Corsi di formazione

Contatto pelle a pelle alla nascita

contatto pelle a pelle

Nei primi giorni di vita del neonato, non c’è posto più confortevole al mondo del petto della mamma: una volta lasciato il caldo abbraccio del pancione, l’habitat naturale del bambino è addosso alla sua mamma, dove il piccolo potrà nutrirsi, sentirsi protetto e sicuro, e sperimentare il suo primo approccio con il mondo.

Il contatto pelle a pelle risulta essere fonte di benessere sia per la madre che per il bambino, tanto da un punto di vista relazionale quanto fisiologico.

I benefici sono stati osservati anche con la Kangaroo Mother Care (terapia della mamma canguro) con i bambini prematuri dove, in sostanza, il “lavoro” dell’incubatrice viene svolto non più dalla macchina ma dal petto della mamma.

I benefici

Il contatto pelle a pelle si pratica posizionando il piccolo appena nato a pancia in giù sul petto nudo della mamma e coprendo poi entrambi.

Dovrebbe essere favorito subito dopo la nascita e proseguire quanto più possibile nelle prime ore e nei primi giorni di vita, compatibilmente con le esigenze e i desideri della mamma.

I benefici di seguito riportati sono stati osservati nei bambini nati prematuri in cui il contatto pelle a pelle veniva proposto nei centri nascita al posto dell’incubatrice:

  • la respirazione e l’ossigenazione si stabilizzano,
  • si regolano la pressione sanguigna e il battito cardiaco,
  • si riduce il rischio di ipoglicemia perché aumenta il livello di glucosio nel sangue,
  • la temperatura corporea viene mantenuta ad un livello ottimale,
  • si riducono gli ormoni dello stress,
  • diminuisce il pianto,
  • il bambino viene positivamente contaminato dai batteri materni,
  • viene facilitato il primo attacco al seno e aumenta la durata dell’allattamento,
  • corretto sviluppo cerebrale.

Nelle ore che seguono il parto, i livelli di ossitocina materni sono molto elevati. Questo permette il rilassamento di madre e bambino ma anche la reciproca attrazione e il riconoscimento facciale, che agevolano l’attaccamento e aiutano la madre a sviluppare capacità di accudimento.

Subito dopo il parto

Nei minuti che seguono la nascita, il bambino e la mamma iniziano ad innamorarsi l’uno dell’altra: la mamma ha finalmente modo di conoscere il suo bambino non quello immaginato in nove mesi di attesa, ma quello reale che ha finalmente modo di toccare, baciare, annusare.

Così, mentre la mamma inizia ad elaborare la “perdita” dovuta alla “pancia vuota”, il bambino cerca fuori dal corpo della mamma lo stesso conforto e senso di protezione che lo hanno coccolato durante la gravidanza.

Questo momento di unione fisica consentirà ad entrambi di compiere i primi passi di una storia d’amore, rendendo meno faticoso e complicato l’adattamento alla nuova vita.

Cosa accade quando madre e bambino vengono separati?

La separazione dalla madre genera nel neonato una serie di risposte, finalizzate a garantire la sua sopravvivenza.

La prima risposta è il pianto: il bambino protesta per la separazione e lo fa in modo molto forte per richiamare l’attenzione materna affinché venga a “salvarlo”.

Segue poi la fase di disperazione in cui il pianto cessa e viene ridotta anche l’attività motoria al fine di non attirare l’attenzione dei predatori e prolungare la sopravvivenza.

Questo significa che nel neonato si attivano istinti primordiali che solo col tempo verranno contenuti.

Far sentire il bambino al sicuro sul petto della mamma, significa introdurlo dolcemente alla vita fuori dal pancione.

Il bonding

Il legame madre-bambino è il più forte che esista in natura e può essere potenziato tramite il contatto pelle a pelle. Esso va incentivato tanto nelle mamme che allattano al seno quanto in quelle che allattano artificialmente: il bambino tenuto a contatto con la mamma è un bambino più tranquillo e meno piangente, e il suo atteggiamento fa maturare nella mamma un senso di fiducia in se stessa e nelle sue capacità di accudire efficacemente il suo cucciolo.

Per Informazioni

Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie

CORSI IN PROMOZIONE: