Presentazione
Questo lavoro di tesi muove dall’interesse rivolto alla comprensione degli aspetti della Sclerosi Multipla in età pediatrica. Durante il periodo di tirocinio del mio percorso di Master, svolto presso l’ambulatorio di Psicologia Clinica del Day Hospital di Neurologia dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” ho avuto modo, nei limiti del possibile, di interfacciarmi con giovani pazienti aventi un esordio di Sclerosi Multipla, soprattutto per ciò che concerne gli aspetti di valutazione neuropsicologica.
Con coinvolgimento e fascino, ho allora considerato l’idea di fare un breve viaggio attraverso la letteratura e gli studi sulla Sclerosi Multipla ed ho a lungo riflettuto l’importanza di focalizzare l’attenzione sulla multidimensionalità che questa malattia presenta. Comprese le implicazioni o le ripercussioni probabilmente, di carattere psicologico e la loro entità e compresa l’esigenza, il bisogno, il diritto che questi pazienti hanno di ricevere un’adeguata cura e un sostegno mirato, ho cercato di far emergere quanto sia forte la necessità di intervenire precocemente su più fronti.
Il gap e la variabilità percentuale nei dati sono sintomatici di tutta una serie di limitazioni metodologiche, le quali non permettono di fare una lettura uniforme e globale della malattia; non abbiamo protocolli di valutazione e diagnosi neuro-psicologici per l’età pediatrica condivisi con il resto del mondo. Inoltre, con un pizzico di fantasia, ho provato ad andare indietro nel tempo immaginandomi nel pieno dell’adolescenza; nel fare questo esercizio ho senza dubbio sorriso spesso, ma ho anche ricordato quanto fossero frequenti stati di grande agitazione in cui tutto diventava catastroficamente insormontabile. Ho pensato a quanto sia “stressante” essere adolescenti e quindi mi sono chiesta, data la profonda correlazione che lega la Sclerosi Multipla ad episodi stressanti, se possono esserci fattori psicologici specifici del periodo adolescenziale che influenzano l’insorgenza della malattia.
Buona lettura!
Anteprima della Tesi
Di seguito puoi visionare un’anteprima della tesi.
Sclerosi-Multipla-in-eta-pediatrica-estrattoModalità di iscrizione
Per scaricare le tesi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistarne una che per l’acquisto di più tesi/corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definite le tesi o i corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario la tesi sarà disponibile al download solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare una sola tesi e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
Modalità di accesso e utilizzo
La tesi sarà sempre disponibile al download in seguito all’avvenuto pagamento.
Per scaricare la tesi, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.