DESCRIZIONE
“Puzzle letterari” è un percorso formativo teorico-pratico destinato a docenti e formatori, finalizzato alla trasmissione di strategie didattiche innovative per l’insegnamento della letteratura inglese. L’obiettivo è quello di fornire strumenti teorici e operativi per affrontare i testi letterari con un approccio ludico, partecipativo e creativo, che stimoli negli studenti la motivazione alla lettura, la competenza testuale e la capacità di riflessione critica.
Il progetto si articola attorno a dieci autori fondamentali della letteratura inglese, dalla classicità al contemporaneo, utilizzati come nuclei tematici e stilistici per la costruzione di attività di scrittura creativa, riscrittura e lettura interattiva. Ogni modulo prevede una prima parte teorica (contesto storico-letterario, chiavi di lettura, proposte metodologiche) e una parte applicativa con esempi di attività replicabili in aula, adatte a diversi ordini scolastici.
Gli Incontri Tematici hanno una durata di 1 ora e sono fruibili mediante piattaforma ZOOM.
Calendario Incontri Tematici
Di seguito il calendario completo degli incontri live:
- 12 Giugno 2025 dalle ore 18 alle ore 19 – Introduzione al Metodo del Puzzle Letterario e prime sperimentazioni
- 13 Giugno 2025 dalle ore 18 alle ore 19 – Letteratura come specchio del presente e laboratorio di identità
Ogni incontro live sarà registrata e disponibile il giorno successivo alla diretta.
Introduzione al Metodo del Puzzle Letterario e prime sperimentazioni
12 Giugno 2025 – Dalle ore 18 alle ore 19
Nel primo incontro verrà presentato il metodo del Puzzle Letterario, con una panoramica dei suoi principi fondamentali: scomposizione del testo, decostruzione critica e ricomposizione creativa.
Attraverso esempi tratti da Chaucer, Shakespeare e Mary Shelley, esploreremo come testi classici possano essere riletti e rielaborati in chiave laboratoriale, favorendo il pensiero critico e la creatività. Gli studenti sperimenteranno attività guidate come la creazione di racconti in stile Canterbury Tales 2.0, la riscrittura di monologhi shakesperiani in formato social (Tweetamlet) e l’epistolografia dal punto di vista della Creatura di Frankenstein. L’obiettivo è iniziare a vedere la letteratura come uno spazio dinamico e partecipativo.
Letteratura come specchio del presente e laboratorio di identità
13 Giugno 2025 – Dalle ore 18 alle ore 19
Nel secondo incontro ci concentreremo su testi e autori che offrono spunti per riflettere su tematiche contemporanee attraverso strumenti letterari.
Esamineremo le proposte ispirate a Dickens, Dickinson, Wilde e Woolf, alternando momenti di analisi linguistico-stilistica a esercizi creativi: dalla scrittura di racconti realistici ispirati a problemi sociali attuali, alla composizione di poesie visive in stile dickinsoniano, alla creazione di aforismi ironici “alla Wilde”, fino al flusso di coscienza quotidiano suggerito da Woolf. Il laboratorio punta a far emergere la voce personale degli studenti e la capacità di rielaborare il passato per leggere e narrare il presente.
ATTESTATO
A conclusione degli incontri tematici verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO
Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.