Corsi di formazione

Pandemia e isolamento sociale

Come reagire e agire positivamente alla pandemia

Quest’ultima lezione ha uno stampo un pò più pratico. Vedremo insieme consigli e suggerimenti che possono essere d’aiuto per affrontare l’attuale situazione pandemica ma, soprattutto, per trovare la strada verso la produttività senza soccombere a quello che sta succedendo. Ora andiamo all’atto pratico e vediamo cosa possiamo fare per rispondere positivamente alla situazione contingente a quello che stiamo vivendo.

  • Attenzione alle informazioni

Il primo suggerimento che mi sento di darvi è proprio quello di porre estrema attenzione alle informazioni, quindi è importante selezionare i media e le fonti di informazione dalle quali vogliamo conoscere e sapere. Infatti è importante non dimenticarsi che le informazioni a cui siamo esposti giocano un ruolo molto importante. Primo di tutti nel determinare il proprio stato d’animo e anche nel crearsi una fotografia di quella che è la realtà, cioè attraverso le informazioni che ascoltiamo alla tv o che leggiamo attraverso i giornali, ci si crea una fotografia di quella che è la realtà, di quello che sta succedendo in questo momento. In base a questa rappresentazione poi si determinerà lo stato d’animo.

Va da sé che se io assisto a tante informazioni negative o discordanti tra loro, informazioni anche derivante da esperti ma comunque non in accordo, mi creeranno sicuramente uno stato di confusione e d’incertezza. Questo non farà altro che aumentare l’ansia, la preoccupazione e determinerà una visione distorta e incerta della realtà. Quindi è importante selezionare in maniera accurata tutte le forme le fonti di informazione ma, soprattutto, è importante evitare un’esposizione esagerata ai media perché un bombardamento continuo dalla mattina alla sera di informazioni soprattutto negative o allarmanti non fa altro che aumentare la preoccupazione e lo stato d’ansia anche perché, ricordiamoci che giornali e tv hanno necessità di fare audience, di attirare l’attenzione e lo possono fare solamente attraverso delle notizie eclatanti e allarmanti. Quindi a volte diciamo sono anche un pò sopra le righe rispetto a quella che è la realtà. Se durante il giorno ci si bombarda continuamente con queste informazioni allarmanti e disastrose ovviamente il proprio stato d’animo non potrà sicuramente beneficiarne. Quindi bisogna anche porre molta attenzione a quello che si ascolta a quello che si guarda.

Infatti in questi mesi direi si è assistito proprio a un processo di Infodemia, ovvero, a un’abbondanza di informazioni spesso anche contrastanti tra loro che non fanno altro che, appunto, aumentare la confusione e l’ansia e questo è deleterio per il proprio umore. Una particolare attenzione soprattutto alle Fake News perché appunto essendo notizie del tutto false sono fuorvianti. Quindi nel momento in cui si ha necessità di sapere, di conoscere, si ha voglia di approfondire qualche aspetto o di avere informazioni circa lo stato attuale della situazione, è importante fare riferimento alle fonti accreditate.

  • Dedicarsi al presente

Secondo suggerimento che mi sento di darvi è quello di dedicarsi al presente, in questo modo è possibile creare il proprio futuro. Abbiamo detto che c’è una forte incertezza verso il futuro, ancora non si sa bene e molte persone ancora non sanno bene quello che sarà dopo questa emergenza sanitaria. Bene, questo è il momento giusto per dedicarsi al proprio presente per poter pensare anche al proprio futuro.

Quindi è importante riempire il tempo, utilizzando la creatività, guardando avanti, ponendosi nella dimensione del futuro ovvero creando dei progetti cioè chiedersi cosa potrò fare dopo questo periodo, cosa potrò fare anche di nuovo, cosa posso creare. Quindi mettersi nell’ottica della generativà e questo aiuta a mantenersi attivi nel presente ma anche a creare qualcosa per il proprio futuro. Quindi quando sarà il momento di abbandonare tutte le regole dell’isolamento sociale, tutte le imposizioni, in quel momento si avrà qualcosa in mano, qualcosa di nuovo, qualcosa a cui dedicarsi. Quindi i frutti arriveranno proprio in quel momento. Quando si potrà di nuovo dedicarsi alla propria vita si potranno raccogliere i frutti di tutto quello che si è fatto prima durante questo periodo di congelamento e di isolamento. Ecco è importante quindi utilizzare il tempo in maniera costruttiva, cioè utilizzare il tempo senza farsi utilizzare. Quindi leggere, studiare, apprendere anche attraverso dei video corsi come questi; è qualcosa di molto importante perché riesce ad arricchire la propria persona.

E’ importante trovare il modo di fare esercizio fisico, quindi mantenersi attivi anche stando in casa, anche se l’ambiente di casa è piccolo però trovare il modo per mantenersi attivi anche fisicamente oltre che mentalmente. E’ importante scrivere, pensare e trovare qualcosa che appassioni o lasciarci appassionare da qualcosa. Sfruttare questi momenti di pausa, di stop per fare delle cose che la routine pre-Covid non ci consentiva di fare. Anche prendersi cura di se stessi a trecentosessanta gradi, quindi prendersi cura a livello mentale e a livello fisico.

Questo momento di stop deve essere o più o meno di cambiamento, di rallentamento della vita può avere anche un lato positivo ovvero quello di dedicarsi a delle attività che prima magari venivano diciamo lasciate in standby per via della vita frenetica e poi questo rallentamento della vita ci può aiutare anche a pensare al futuro quindi a generare qualcosa per il proprio futuro. Inoltre un’altra cosa molto importante è sfruttare il tempo per condividere dei momenti con quelle persone che sono vicine perché nella vita pre-Covid, molto spesso frenetica e veloce, si condivideva la casa con qualcuno, ma non i momenti (questo qualcuno potevano essere genitori ma manca il partner). Questo significa che magari ci si vedeva la mattina prima di andare a lavoro o la sera stanchi dopo una giornata di lavoro. Quindi non si condividevano i pasti, non c’era il momento per poter parlare, per dedicarsi a condividere un qualche momento. Ecco questo rallentamento della vita, questa modificazione della routine, che poi ha portato anche molte persone a lavorare da casa quindi a trovarsi in casa insieme al padre, insieme ai genitori, può essere un modo per ristabilire contatto con quelle persone che sono vicine a noi e per condividere momenti con loro. Ed ovviamente in questo momento si può anche approfittare della tecnologia, dei social network per stare vicini anche alle persone lontane. Ovviamente non è la stessa cosa; il contatto virtuale non è come quello reale e di questo ne siamo consapevoli che non è esattamente la stessa cosa, però il tempo che in alcuni casi è stato acquisito proprio a causa del lockdown può essere utilizzato per fare rete, per creare delle relazioni, per dedicarsi alle persone vicine, ma anche a quelle lontane.

Per Informazioni

Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie

PROPOSTE FORMATIVE: