Corsi di formazione

ADHD: FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEGLI OPERATORI

adhd comorbidità

Come è stato visto, è possibile intervenire in diversi modi in base al tipo di ADHD ed alla sua gravità e complessità, dall’adozione dell’intervento multimodale per i casi più complessi di disturbo, alle indicazioni da seguire nella gestione della classe e dei programmi didattici/educativi in cui vi sono uno o più bambini con tale diagnosi.

Un ruolo fondamentaleche richiede un’ attenzione particolare, riguarda i livelli di apprendimento delle competenze scolastiche di questi alunni che, sin dai primi anni di scuola e comunque dal momento in cui viene posta la diagnosi, non devono essere lasciati da soli durante il loro percorso di studi. Come è stato visto alcune caratteristiche tipiche del disturbo quali l’attenzione e la facile distraibilità, interferiscono con i processi di apprendimento, talvolta provocando lo sviluppo di un Secondario Sviluppo dell’Apprendimento in comorbidità. Per tali ragioni va sempre più configurandosi l’esigenza nelle scuole ma anche al di fuori di esse, di figure altamente specializzate che abbiano le conoscenze e le competenze necessarie per assistere in maniera adeguata questi ragazzi nello svolgimento dei loro compiti scolastici quotidiani nonché durante i vari processi di apprendimento in cui si imbattono. Perciò sarebbero auspicabili percorsi di formazione ed aggiornamento professionale ad hoc, che tengano in considerazione la complessità del fenomeno, l’evoluzione delle tecniche di intervento, la possibilità di riuscire a monitorare costantemente il proprio operato nelle scelte operative attraverso cui intervenire, al fine di agire in maniera mirata con tale disturbo.

Alcuni obiettivi cardine che potrebbero essere raggiunti possono essere così sintetizzabili:

  • Favorire le potenzialità dell’alunno predisponendo un ambiente “su misura” che non venga sopraffatto dalle difficoltà del disturbo ma che invece le accolga e le comprenda;
  • Ridurre i comportamenti problematici promuovendo la comparsa di alternative comportamentali più funzionali all’adattamento del bambino al suo ambiente;
  • Promuovere un atteggiamento autoconsapevole, riflessivo e strategico degli operatori del settore, che migliori l’efficacia delle scelte didattiche e delle strategie di intervento con tali ragazzi;
  • Intervenire sui processi di apprendimento di questi alunni, adottando strategie facilitanti e calibrate sul singolo caso, favorendo tali processi invece che ostacolarli.

IL RUOLO DEL TUTOR DI STUDENTI CON DISTURBO DA DEFICIT DELL’ATTENZIONE-IPERATTIVITÀ

Nell’ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo di Attenzione e Iperattività (ADHD), nonché della formazione ed aggiornamento degli operatori che con tale disturbo vengono in contatto quotidianamente, si avverte l’esigenza di trovare operatori qualificati in grado di supportare bambini e ragazzi con difficoltà attentive e di autoregolazione e di affiancare le loro famiglie, lavorando anche nella mediazione tra scuola e famiglia.

Questo tipo di assistenza specialistica può essere affidata ad una nuova figura professionale altamente qualificata, quale può essere quella di un Tutor che operi all’interno di contesti scolastici e/o extrascolastici (ad esempio a casa dei ragazzi con ADHD), svolgendo attività che rientrano nella classica idea del “doposcuola” ma che hanno una finalità specificaovvero specialistica e che definiremo come “doposcuola specialistico”, finalizzato ad aiutare gli alunni delle scuole primarie e secondarie nella gestione e nell’organizzazione dei compiti scolastici attraverso l’adozione di competenze teoriche e strumenti metodologici per svolgere tali attività delicate e complesse.

Nella miriade di proposte formative nate dalle sempre più frequenti richieste di intervento scolastiche e familiari, è importante che l’operatore scelga un aggiornamento professionale e formativo che gli fornisca una corretta preparazione teorica ma soprattutto competenze pratiche e strumenti utili al raggiungimento di quegli obiettivi cardine descritti precedentemente.

Tali percorsi di formazione professionale dovrebbero ad esempio fornire le conoscenze utili inerenti la collocazione del tutor degli studenti con ADHD all’interno del sistema scuola- famiglia; preparare alla capacità di saper dosare i compiti e gli interventi al fine di ottimizzare le risorse cognitive/attenzionali degli alunni durante il tempo dedicato allo studio. E’ altresì importante imparare ad utilizzare gli strumenti didattici specifici, le applicazioni informatiche e le strategie di intervento utili ai processi di studio e apprendimento nei bambini con ADHD.

Le conoscenze teoriche da possedere utili ai fini di un adeguato tutoraggio di questi ragazzi riguardano alcuni degli aspetti neuropsicologici del disturbo, nonché alcune caratteristiche degli interventi farmacologici previsti e la capacità di saperli riconoscere e comprenderne gli effetti per poter agire in maniera adeguata. Inoltre è importante saper redigere, lavorare o semplicemente leggere un PEI piuttosto che un PDP.

Il PEI (PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO) consiste nel progettare una programmazione scolastica specifica sul singolo caso dove gli obiettivi da raggiungere si differenziano da quelli dell’intera classe in quanto vengono ridotti e semplificati.

Il PEI è strettamente correlato al PDP (PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO): quest’ultimo riguarda il saper personalizzare sul singolo caso, le scelte didattiche adottate dagli insegnanti per la realizzazione degli obiettivi specifici programmati tramite il PEI. In sostanza questo tipo di misura riguarda il saper calibrare le proprie modalità di insegnamento sulle capacità specifiche di apprendimento dell’alunno con cui si lavora. E’importante sottolineare come gli obiettivi specifici da raggiungere, pur se calibrati sul singolo caso e differenziati su alcuni aspetti rispetto alla classe, non dovrebbero e non devono essere modificati o stravolti rispetto ad essa, ma mantenere le stesse finalità didattiche ed educative della classe all’interno della quale l’alunno in questione è inserito.

Per Informazioni

Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie

CORSI ONLINE PER FORMARSI SUL TEMA DELL’ADHD: