Come (e perché) riprendere gli studi in età adulta

studi in età adulta

In un mercato del lavoro ancora scosso dalle conseguenze della situazione emergenziale e in una società sempre più attenta all’istruzione e a quello che viene definita “lifelong learning”, è in crescita il numero di persone che, anche in età adulta, scelgono di riprendere gli studi e iscriversi a un corso universitario, una scuola serale o un percorso di formazione.

Grazie all’istituzione dei Centri Territoriali Permanente (sostituiti dai Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti nel 2014) e alle numerose risorse disponibili online per l’educazione formale (corsi e master universitari, webinar) e non formale (tutorial, blog, siti di approfondimento), infatti, l’accesso all’istruzione e alla formazione oggi è possibile e, anzi, facilitato anche per gli adulti.

Come ricominciare a studiare in età adulta

Ricominciare a studiare da adulti è certamente una sfida e una decisione difficile da prendere. Per questo motivo, il primo passo per capire come fare a riprendere gli studi è interrogarsi sulle proprie motivazioni e sugli obiettivi che si intendono raggiungere intraprendendo questo percorso (migliorare le proprie competenze, ottenere un titolo di studio, avere maggiori opportunità di lavoro). 

Una volta individuato e definito il proprio traguardo finale, è possibile scegliere con maggiore consapevolezza il percorso più adatto a sé: iscriversi a un corso universitario, frequentare un master o una serie di seminari, ecc.

In questa fase, è importante tenere conto anche delle modalità di erogazione delle lezioni: soprattutto per chi ha una lavoro o una famiglia di cui prendersi cura, infatti, può essere complicato conciliare le proprie responsabilità con la partecipazione in presenza, ma molti enti e istituti di formazione offrono la possibilità di usufruire dei servizi interamente online.

Allo stesso tempo, è opportuno cercare di “fare squadra” con gli altri studenti, in modo da costruire una rete di supporto per lo studio, reperire e condividere le informazioni più facilmente e incoraggiarsi a vicenda. È importante, quindi, sfruttare tutti gli strumenti che il mondo digitale mette a disposizione (chat, mail, gruppi, pagine social, app dell’università ecc.).

Infine, il fattore più importante per riprendere gli studi con successo è l’organizzazione. Per riprendere e mantenere il ritmo, infatti, è essenziale sviluppare dei sistemi efficaci di time management, strutturare le sessioni di studio in modo adeguato e porsi obiettivi giornalieri e settimanali, misurabili e raggiungibili. 

Un metodo molto utile ed efficace per organizzare lo studio è, ad esempio, la tecnica del pomodoro, che consiste nel suddividere il tempo dedicato ai compiti o alla lettura dei libri di testo in piccole sessioni da 25 minuti, intervallate da brevi pause di 5-10 minuti. 

Perché riprendere gli studi in età adulta

Le motivazioni per decidere di riprendere gli studi in età adulta possono essere molteplici e variano fortemente in base alla situazione e alle caratteristiche individuali. 

Innanzitutto, seguire un percorso di educazione formale, ad esempio iscrivendosi a una scuola serale di istruzione secondaria o a un corso universitario, consente di acquisire titoli di studio e certificati spendibili per l’accesso a concorsi pubblici o a posizioni lavorative per cui sono richieste determinate qualifiche.

Avere un’istruzione superiore, tuttavia, può portare vantaggi anche a chi ha già un impiego, in quanto può amplificare le opportunità professionali anche all’interno dell’organizzazione per cui si lavora (es: mansioni o ruoli di responsabilità, promozioni, trasferimenti ecc.).

Inoltre, ricominciare a studiare vuol dire anche acquisire nuove conoscenze, tenere in allenamento la capacità di concentrazione e di memoria ed entrare in contatto con approcci e punti di vista differenti, che possono aprire le porte a nuovi strumenti e nuove metodologie da applicare sul lavoro o nella vita di tutti i giorni.

Infine, per molti riprendere gli studi è un’opportunità per dedicarsi a una passione trascurata o abbandonata: non è raro, infatti, che con l’età adulta si tenda a smettere di studiare e informarsi su ciò che “non serve” per la propria professione o non può essere applicato con facilità nella propria vita quotidiana. Frequentare corsi e seminari dedicati può essere l’occasione per contrastare questa tendenza e coltivare vecchi e nuovi interessi.

I nostri corsi

La nostra offerta formativa include una vasta gamma di seminari, corsi e master online pensati per la crescita personale o professionale e dedicati a diversi settori dell’educazione, della salute, della psicologia, dell’infanzia e del sociale.

I corsi e seminari Educational sono pensati per la crescita personale, forniscono una presentazione del tema o della materia di riferimento e si rivolgono prevalentemente a un pubblico non esperto o a professionisti che vogliono espandere la propria conoscenza circa un dato argomento.

I corsi, i seminari e i Master Professional sono percorsi di formazione professionale, forniscono un approfondimento teorico e/o pratico rispetto al tema o alla materia di riferimento e si rivolgono a un pubblico esperto oppure a studenti e professionisti (es:  insegnanti, educatori, psicologi, psicoterapeuti, personale sanitario) che intendono accrescere la propria conoscenza per accedere a una particolare posizione di lavoro oppure per implementare nuove metodologie e tecniche nella propria pratica lavorativa.

Consulta il catalogo dei corsi 

Grazie alla collaborazione avviata con l’Università Telematica eCampus, abbiamo inserito nella nostra offerta formativa anche corsi e master universitari riconosciuti dal MIUR al fine del punteggio in graduatoria e dell’accesso ai concorsi pubblici per docenti e personale ATA.

Consulta il catalogo dei corsi universitari