Obiettivi
L’obiettivo principale del Master è l’acquisizione di specifiche conoscenze in campo neuropsicologico per far in modo, che chi lo frequenti, possa poi lavorare in questo ambito. La persona dovrà, quindi, acquisire specifiche conoscenze teoriche e pratiche riguardanti le basi della neuropsicologia e tutto ciò che è relativo alla parte riabilitativa per poter poi seguire un percorso di riabilitazione. Il corsista dovrà anche avere chiare conoscenze rispetto alla valutazione e agli strumenti necessari per quest’ultima anche nel caso in cui la propria figura professionale non gli permetta di eseguire personalmente la parte valutativa.
Obiettivi specifici:
- Conoscenza specifica delle basi neuropsicologiche: anatomia cerebrale, funzioni cognitive, esame neuropsicologico;
- Conoscenza generale dei disturbi neuropsicologici;
- Conoscenza esclusivamente teorica degli strumenti di valutazione;
- Conoscenza specifica teorica e pratica degli strumenti e delle tecniche riabilitative;
- Capacità di saper interpretare e leggere una relazione di restituzione;
- Capacità di saper attuare e seguire un piano riabilitativo.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Se non visualizzi il form aggiorna la pagina
Programma
Il Master Online in La Neuropsicologia Clinica dell’Adulto ha una durata complessiva di 100 ore di formazione teorica, nello specifico:
- Videolezioni: 14 ore
- Questionari di apprendimento: 1 ora
- Sviluppo dello studio personale: 85 ore
Il Master sarà interamente dedicato all’ambito della Neuropsicologia Clinica – disciplina che, soprattutto negli ultimi decenni, ha meritatamente ottenuto una sua dignità scientifica e applicativa. Essa, infatti, è sempre più presente nei diversi campi della ricerca e delle scienze del comportamento umano, offrendo contributi indispensabili circa la comprensione del funzionamento cognitivo e dei meccanismi cerebrali ad essi sottesi. Nel presente Master l’attenzione sarà rivolta alla Neuropsicologia Clinica dell’età adulta e dell’anziano ma, essendo un master non rivolto ad una specifica figura professionale ma, più in generale, alle varie professioni sanitarie, si concentrerà maggiormente sull’intervento riabilitativo. Per fare questo è necessario partire dalla contestualizzazione storico-scientifica della disciplina, dall’analisi e dalla verifica dei suoi fondamenti teorici, sino ad arrivare alla comprensione dei metodi che la caratterizzano, e che hanno reso le tecniche neuropsicologiche ideate sempre più specifiche e raffinate. Sebbene la Neuropsicologia si configuri come una disciplina trasversale ad altre branche del sapere e della scienza, come la Psicologia Cognitiva, la Neurologia, le Neuroscienze e le Neuroimmagini, si rivela di fondamentale importanza comprendere in modo analitico quali siano gli specifici ambiti di interesse neuropsicologico nel tentativo di coglierne le innumerevoli potenzialità e formare il professionista mediante l’acquisizione di specifiche competenze teoriche e pratiche. Il Master avrà come oggetto un’area molto ampia della psicologia e sempre in continuo sviluppo, la Neuropsicologia.
Il Master in Neuropsicologia Clinica dell’adulto è organizzato in 6 moduli e 24 lezioni:
MODULO I – INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA CLINICA, CENNI STORICI E FONDAMENTI TEORICI
In questo modulo introduttivo inizieremo a parlare della neuropsicologia, quale disciplina che si occupa dello studio delle funzioni cognitive. Parleremo, infatti, della sua nascita e della sua attuale applicazione clinica; andremo, poi, a parlare delle basi neuroanatomiche e neurofisiologiche del cervello per dedicarci, a conclusione del modulo, alla descrizione e definizione specifica delle singole abilità cognitive e ai principali metodi d’indagine e di studio tipici della neuropsicologia.
- LEZIONE 1A – Le basi della neuropsicologia e la nascita della neuropsicologia moderna
- LEZIONE 1B – Le basi della neuropsicologia e la nascita della neuropsicologia moderna
- LEZIONE 2A – Basi neuroanatomiche, neurofisiologiche e neuropatologiche
- LEZIONE 2B – Basi neuroanatomiche, neurofisiologiche e neuropatologiche
- LEZIONE 3A – Le funzioni cognitive
- LEZIONE 3B – Le funzioni cognitive
- LEZIONE 4 – Metodologia clinica: principali assunti e strumenti di indagine
MODULO 2 – NEUROPSICOPATOLOGIA: I DISTURBI NEUROPSICOLOGICI
In questo modulo verranno definiti tutti i disturbi neuropsicologici, ossia quelle disfunzioni e compromissioni che colpiscono una o più funzioni cognitive. Le patologie neuropsicologiche sono, per definizione, dei disturbi dovuti ad un danno o lesione cerebrali comportanti, poi, una compromissione a livello cognitivo. Per ogni funzione, verranno definite le sue componenti e, per ognuna di esse, verranno spiegati i disturbi tipici.
- LEZIONE 1 – La memoria e i suoi disturbi
- LEZIONE 2 – L’attenzione e i suoi disturbi
- LEZIONE 3A – Le funzioni esecutive e i disturbi frontali
- LEZIONE 3B – Le funzioni esecutive e i disturbi frontali
- LEZIONE 3C – Le funzioni esecutive e i disturbi frontali
- LEZIONE 4 – Il linguaggio e le afasie
- LEZIONE 5A – Le abilità prassico-costruttive e le aprassie
- LEZIONE 5B – Le abilità prassico-costruttive e le aprassie
- LEZIONE 6 – I disturbi visuo-spaziali
- LEZIONE 7A – Neuropsicologia delle emozioni
- LEZIONE 7B – Neuropsicologia delle emozioni
MODULO III – NEUROPSICOLOGIA DELLE DEMENZE
Il modulo sarà interamente dedicato all’ambito dell’invecchiamento, sulle patologie e i disturbi neuropsicologici più frequentemente rilevati. In particolar modo, ci concentreremo sugli aspetti neuropatologici preminenti in questa delicata fase di vita – aspetti che, clinicamente, si manifestano attraverso le varie forme di demenza. Si farà chiarezza sui meccanismi di base, le principali cause, gli aspetti clinici e i diversi quadri sintomatologici, effettuando una disamina delle principali caratteristiche che differenziano le varie forme di demenza.
- LEZIONE 1 – L’invecchiamento: tra patologia e normalità
- LEZIONE 2 – Il Mild Cognitive Impairment
- LEZIONE 3 – La demenza e le varie tipologie
MODULO IV – PRINCIPI DI VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Il modulo passerà in rassegna i principi generali di valutazione neuropsicologica come processo volto ad indagare in modo strutturato le abilità cognitive, comportamentali e funzionali del paziente. L’obiettivo è giungere ad un corretto inquadramento diagnostico, presupposto fondamentale per la strutturazione di un intervento riabilitativo mirato e adattato ai bisogni del paziente.
- LEZIONE 1 – La valutazione in ambito neuropsicologico
- LEZIONE 2 – Gli strumenti testistici di primo e secondo livello
- LEZIONE 3 – Lettura di un referto e interpretazione dei dati
MODULO V – LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Il modulo verterà sulla riabilitazione in ambito neuropsicologico – attività che sta trovando una grandissima e ampia diffusione nei più disparati contesti clinici e terapeutici. Affronteremo le moderne tematiche teorico-pratiche della riabilitazione, alla luce delle più innovative metodiche di trattamento basate sull’evidenza scientifica, partendo dai principi generali fino alla progettazione di interventi mirati in base allo studio di casi specifici.
- LEZIONE 1 – Principi generali di riabilitazione
- LEZIONE 2 – L’intervento riabilitativo come lavoro d’équipe
- LEZIONE 3 – La riabilitazione delle funzioni cognitive: tecniche e strategie di intervento
- LEZIONE 4 – La stimolazione cognitiva nelle demenze
MODULO VI – LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA IN PRATICA: STRUMENTI, ESERCIZI E CASI CLINICI
L’ultimo modulo del Master è interamente dedicato a esercitazioni pratiche di casi clinici reali. Il fine principale è quello di mettere in pratica le conoscenze torico-metodologiche acquisite: dalla lettura e interpretazione di un referto neuropsicologico alle strategie e alle tecniche scelte per l’implementazione di un percorso riabilitativo.
- LEZIONE 1 – Protocolli, materiali esercizi riabilitativi
- LEZIONE 2 – Attuare un intervento riabilitativo: casi clinici
- LEZIONE 3 – Esito e valutazione di un intervento riabilitativo
Anteprima Video Gratuita
E’ disponibile per la visione il video di presentazione del corso
Destinatari
Il Master è rivolto a tutte le figure sanitarie che, dopo una specifica formazione, vogliano appunto dedicarsi all’ambito della neuropsicologia ed, in particolare, a quello della riabilitazione. É ideale per le professioni che già, in parte, si dedicano alla cura della persona e si occupano dei vari disturbi tra cui quelli neuropsicologici.
Attestato e benefit
Al termine del Master sarà possibile scaricare l’attestato di formazione.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
Modalità di accesso e utilizzo
Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata in rosso nell’immagine qui sotto.