Con il progredire della malattia il malato perde il controllo del proprio comportamento. L’attenzione data alla qualità di vita di un malato rappresenta l’obiettivo del cosiddetto saggio caregiver. Cercare di rallentare la progressione della malattia, ridurre il dolore e rendere il malato quanto più coinvolto e felice, evitando la confusione e ridurre l’angoscia ed i comportamenti difficili.
Il caregiver deve cercare di attuare una sorta di programma giornaliero in cui cercare di fargli svolgere attività base come vestirsi, mangiare, lavarsi; fargli fare cose che sembrano dargli piacere e cercare di mantenere un equilibrio.
Per poter raggiungere questi obiettivi il caregiver deve tener bene in considerazione quelle che sono le capacità residue del malato e lo stadio di malattia.
In una fase iniziale di malattia, bisogna cercare di incoraggiare le attività indipendenti, aiutarlo dandogli dei suggerimenti, offritegli un importante sostegno emotivo, rassicuratelo ed evitate le discussioni in cui cercate di convincerlo che è malato.
Nella fase media-iniziale, invece, cerchiamo di stabilire una routine con compiti semplici e ben strutturati; iniziate ad assumere il controllo come evitare tutto ciò che lo confonde, eliminate le distrazioni e fornite sostegno e non sottolineate gli errori, ciò porterebbe a provare frustrazione e di conseguenza irritabilità e a volte anche aggressività verbale.
Nella fase media-avanzata il cargiver dovrebbe assumere il pieno controllo, semplificare tutto ciò che si intende proporre al malato, mantener la rutine, utilizzare un linguaggio semplice, chiaro e che sia accompagnato da indicazioni visive; indicate che il compito è finito e complimentatevi con lui per la parte che ha eseguito.
Infine, nella fase avanzata di malattia fate leva sui sensi per continuare a stimolarlo e tenerlo impegnato. Ad esempio, avvalersi della musico terapia, della pet therapy o ancora la Doll therapy; proporgli alimenti morbidi al gusto (esempio frullati), stimolarlo in modo continuo e ri-orientarlo nel tempo e nello spazio.
Vuoi saperne di più? Puoi scaricare gratuitamente l’ebook di IGEA “Come assistere le persone affette da demenza”
Per Informazioni
Se vuoi richiedere informazioni sulle promozioni di uno o più corsi di formazione in catalogo, inviaci una richiesta. Una nostra consulente ti contatterà appena possibile. Grazie