Studio Individuale e Stage Esperienziale

Gli ultimi due step del corso, non ultimi per importanza, prevedono lo studio personale e lo stage.

  1. Studio personale: è importante studiare in modo approfondito i singoli argomenti del programma; oltre alle dispense e al materiale didattico è possibile approfondire gli argomenti con i riferimenti bibliografici inseriti nel materiale stesso. Tutto il materiale scaricabile costituisce inoltre una risorsa importante nell’organizzazione del lavoro come assistenti di infanzia.
  2. Stage esperienziale:lo stage di 200 ore oltre che un’importante opportunità di formazione sul campo si presenta come un’occasione di entrare in contatto con realtà lavorative che, in tanti casi, possono diventare opportunità di impiego. Potrai svolgere lo stage in una delle tante strutture già partner di IGEA per la formazione (ELENCO STRUTTURE PARTNER PER LA FORMAZIONE ) oppure proporre una nuova struttura con cui IGEA potrà valutare se attivare la convenzione, dopo un’attenta valutazione dei requisiti. A conclusione dello stage potrai scaricare e far firmare al responsabile della struttura partner il documento attestante l’esperienza svolta (il modello è disponibile in piattaforma nella sezione “Scarica i materiali” successiva a questa) che resterà a te in attestazione della formazione insieme all’attestato di formazione in Assistente di infanzia. Soltanto dopo aver caricato in piattaforma il Certificato di Stage e aver superato con successo il questionario di apprendimento finale il sistema genererà l’Attestato di formazione in Assistente di infanzia.

Tutti gli assistenti di infanzia formatisi con IGEA hanno la preziosa possibilità di essere inseriti gratuitamente nel Registro Nazionale degli Assistenti di infanzia che puoi visionare al link seguente REGISTRO DEGLI ASSISTENTI DI INFANZIA.

Una volta concluso il corso potrai fare richiesta di attivare il tuo profilo professionale nel Registro.