La Stimolazione Cognitiva è un intervento riabilitativo per persone con demenza di grado lieve e moderato che comprende l’insieme di quelle attività finalizzate al mantenimento e al potenziamento delle capacità mentali di una persona, in modo che questa possa essere il più autonoma possibile e avere una migliore qualità di vita. Lo scopo di questo intervento non è quello di arrestare la malattia ma quello di rallentare il decadimento di quelle funzioni cognitive che non sono state colpite dalla demenza.
La stimolazione cognitiva deve essere svolta da un professionista, che sottopone i pazienti a compiti specifici, creati appositamente per andare a stimolare e potenziare le funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni prassiche e visuo-percettive, funzioni esecutive).
Il corso ha l’obiettivo di delineare un vero e proprio percorso di stimolazione cognitiva, offrendo tutti gli strumenti per svolgere praticamente la stimolazione cognitiva; illustrando svariate attività, compiti ed esercizi per ogni funzione cognitiva e proponendo anche laboratori più esperienziali, sulle attività quotidiane, sociali e affettive.
Il corso intende fornire specifiche conoscenze nell’ambito della valutazione neuropsicologica e, in modo particolare, per quanto riguarda la valutazione dell’efficienza cognitiva generale nell’adulto. L’obiettivo è quello di acquisire conoscenze e capacità che permettano, poi, di somministrare con familiarità i tre test che vengono maggiormente utilizzati in ambito clinico per valutare lo stato cognitivo generale ma anche di effettuare la correzione degli stessi e di occuparsi della fase di restituzione.
il corso vuole fornire informazioni e gli strumenti utili a effettuare una preliminare e valida diagnosi differenziale attraverso l’utilizzo delle principali batterie di screening del funzionamento cognitivo per la demenza ed a far conoscere e saper mettere in pratica le principali tecniche di stimolazione cognitiva a seconda del caso clinico.