Corsi di formazione

Presentazione del Master in Grafologia

In questa video-presentazione la docente del Master di Grafologia ne illustra il programma e la metodologia didattica.

Buongiorno e benvenuti a questo video di presentazione del Master di Grafologia online.

Io sono Elisa Tricarico, sono una Grafologa e un Perito Grafologo Giudiziario.
Sono iscritta al Tribunale di Monza, all’Albo dei Periti di Ufficio e dei Consulenti Tecnici di Ufficio. Sono membro dell’Associazione Grafologi Professionisti dell’Associazione Grafologica Italiana e dell’Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti.
Svolgo consulenze grafologiche a 360 gradi, quindi nell’ambito dell’analisi di personalità individuale, di coppia e familiare. Nell’ambito del supporto alle aziende per quanto riguarda la selezione del personale, nell’ambito dell’orientamento scolastico. Per ragazzi diciamo che devono scegliere il percorso scolastico o professionale più adeguato e poi tutto l’ambito appunto peritale, perizie sia tecniche di parte sia per tribunali come consulente d’ufficio.

L’obiettivo di questo Master è quello di dare una prima panoramica, ma sicuramente molto approfondita in campo grafologico e allo stesso tempo fornire alcune nozioni psicologiche, in particolare in merito all’analisi della personalità, quindi al concetto proprio di personalità.
Questo perché? Perché la grafologia ha delle strette connessioni proprio con la psicologia. Quindi la grafologia, senza la psicologia, senza l’apporto della psicologia, non sarebbe una disciplina completa. L’approccio grafologico consente, attraverso l‘analisi dei segni grafici, di ricondurre alla personalità dell’individuo attraverso comunque, lo faremo, attraverso una modalità sintetica sicuramente.
Per quanto riguarda la parte teorica e diretta per la parte applicata. Vedremo molti esempi pratici, quindi scritture immagini esemplificative perché la grafologia è una disciplina molto pratica, molto diretta, che necessita veramente tanta esercitazione e necessita proprio di allenare l’occhio all’interpretazione della scrittura. Quindi è molto importante abbinare la parte teorica a quella pratica, appunto, più diretta.
Faremo un focus però specifico sulla grafologia della personalità. La grafologia è una disciplina veramente molto vasta e i cui campi di applicazione sono veramente tantissimi. Sicuramente passeremo in rassegna tutti i campi principali di questa disciplina, quindi l’ambito della personalità della coppia, familiare, soprattutto per quanto riguarda degli individui che stanno seguendo una psicoterapia di coppia o familiare, l’orientamento scolastico professionale, la selezione del personale, la rieducazione del gesto grafico della scrittura per bambini disgrafici e poi la grafologia che riguarda in generale l’età evolutiva, quindi anche con disturbi proprio tipici dell’adolescenza o eventuali segni di disagio, ma anche quello peritale e della grafologia forense. Però il focus principale sarà sicuramente sulla grafologia di personalità, che è il primo campo di applicazione, anche quello più vasto della grafologia.
La grafologia che cos’è? Innanzitutto la grafologia è un mezzo per conoscere se stessi e conoscere meglio se stessi e conoscere sicuramente l’altro. Quindi è un valido test della personalità che consente di mettere in rilievo i punti forti e i punti deboli di ognuno di noi, di mettere in rilievo, in risalto sia la componente innata sia la componente acquisita.
E con la grafologia noi possiamo veramente indagare la personalità a tutto tondo, anche gli aspetti più così inconsapevoli, più sommersi, che stanno sotto la punta dell’iceberg e che possono essere utili alla crescita personale, possono essere utili alla nostra evoluzione, ma anche a comprendere meglio gli altri. Pensiamo ad esempio in ambito rieducativo, in ambito della risocializzazione, nell’ambito psicologico. Quindi può essere veramente molto utile in tutti questi casi.
Il modulo principale. I moduli principali sono 10, quindi sono dieci moduli in videolezioni.
La prima lezione sarà una lezione più introduttiva di presentazione dell’intero Master e poi si passeranno in rassegna tutti gli argomenti più specifici di questo Master. Ovviamente, come dicevo prima, l’approccio è un approccio pratico ma anche molto interattivo, nel senso che verranno veramente presentati tantissimi esempi di scrittura proprio perché è importante poi calarsi subito nella realtà in questa materia e quindi soprattutto la cosa importante è imparare.
Quindi l’obiettivo principale è quello di imparare a scrivere, a redigere un ritratto grafologico di personalità. Quindi questo master può essere rivolto a tutti quelli che sono incuriositi da questa disciplina, ma anche proprio a chi opera già nel campo sociale della rieducazione. Pensiamo a psicologi, psicoterapeuti, perché può essere veramente uno strumento che dà una fotografia d’insieme e immediata della personalità.
Si possono già intercettare alcuni segni eventuale di disagio ma anche addirittura psicopatologici come vedremo poi nel corso delle lezioni o anche pensiamo l’età evolutiva quindi l’ambito anche della rieducazione, quindi tutto l’ambito proprio della crescita personale dell’individuo e anche proprio della cura dell’individuo sin dalla diciamo dall’infanzia poi l’età evolutiva ma anche proprio dell’adulto.
Quindi questo Master è molto utile soprattutto a coloro che operano nel campo delle scienze sociali ma anche ovviamente a tutti quelli che sono incuriositi da questa disciplina quindi è aperto veramente a tutti da questo punto di vista.
Io vi ringrazio per l’attenzione e spero che vi iscrivete a questo Master. A presto.


Buongiorno a tutti.
Benvenuti a questo video di presentazione del Master Online in Grafologia di cui vi dirò giusto qualcosina per cercare di capire come mai tra le docenti c’è per l’appunto una psicologa, del master online in grafologia. Vi avrà sicuramente già detto praticamente tutto la dottoressa Elisa Tricarico, ma cerchiamo di capire come mai ci sono dei moduli e delle lezioni interamente di natura psicologica.
Intanto mi presento per l’appunto sono la dottoressa Valentina Bianca Maria Lama e sono una psicologa.
Mi sono diplomata massimi voti presso l’Università Vita-Salute San Raffaele con una specializzazione in Psicologia Clinica e della Salute. La mia passione per la clinica poi è continuata perché ho deciso di iscrivermi in una scuola di specializzazione e per l’appunto attualmente sono una Psicoterapeuta Psicanalitica Individuale, di gruppo in formazione, in quanto sono al terzo anno e mi appresto poi ad intraprendere il quarto a concludere il mio ciclo di studi.
All’interno proprio del mio ciclo di studi, in realtà, ho sempre avuto una passione anche per l’ambito criminologico e forense e per questo sempre presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, ho seguito un Master di secondo livello universitario in Psicopatologia Forense e Criminologia clinica.
Al di là di quello che sono i miei titoli, vediamo un po dov’è che opero e quello che che faccio sostanzialmente. Innanzitutto ho svolto attività clinica nel tirocinio post-laurea presso il San Raffaele Ville Turro, nello specifico nel reparto di Psicologia Clinica.
Attualmente invece ho spostato un po il focus da quello che è un’età più adulta ad un’età adolescenziale, tant’è vero che svolgo il tirocinio specializzante per la scuola di psicoterapia nel reparto che è il cosiddetto Ambulatorio degli Adolescenti nel Dipartimento di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Niguarda.
Privatamente mi occupo poi da anni di fornire servizi di sostegno psicologico individuale, quindi sia per l’adolescente che per l’adulto, vista la duplice esperienza clinica, di coppia e gruppale. In realtà poi lavoro anche in un Pronto Soccorso Psicologico dal 2020. Pronto soccorso psicologico, che si occupa di fornire interventi di sollievo emotivo rapido, mediante l’utilizzo di esercizi mentali e fisici, come ad esempio il biofeedback, video games, la realtà virtuale, l’ipnosi rapida, con sedute sia dal vivo che online.
A proposito di online, noi ci troviamo tra l’altro adesso a conoscerci per la prima volta online, a presentarci online proprio a causa della pandemia da Covid-19. Proprio in occasione della pandemia e del lockdown ho iniziato anche un’attività di volontariato come Psicologa delle Emergenze presso la SIPEM Lombardia, fornendo diciamo supporto psicologico tramite colloqui telefonici gratuiti.

Detto questo, al di là di quella che è la mia formazione, cerchiamo di capire appunto perché ci sono io come docente all’interno di questo master. E per capirlo riprendiamo quello che è l’obiettivo del master di cui sicuramente vi ha già detto tutto Elisa ma lo andiamo un attimino a riprendere. Il master si pone come obiettivo quello di fornire una panoramica sulla grafologia, una disciplina che è normata ai sensi della legge 4 del 2013, che consente, attraverso lo studio dei segni della nostra scrittura, di interpretare i tratti di personalità dell’individuo da un punto di vista intellettivo, affettivo-emotivo e comportamentale.
Ed è proprio sul concetto di tratti di personalità dell’individuo che mi inserisco io come docente di psicologia, perché andremo all’interno di questo master a fare una panoramica di quello che è lo studio della personalità a livello psicologico, di quelli che sono i segni e i tratti di psicopatologia. Quindi, quando all’interno dello sviluppo dell’individuo andremo a vedere quelli che sono gli aspetti di sviluppo affettivo ed emotivo, le cosiddette teorie dell’attaccamento, lo sviluppo cognitivo, lo sviluppo morale e sociale, si arriva però a diciamo a non a ottenere mettiamola così quello che è uno sviluppo più che soddisfacente. Ci sono delle aree di debolezza e queste aree di debolezza possono portare a quelle che sono dei disturbi ad esempio di personalità che vedremo attraverso quello che è un approccio più psicanalitico e quelli che invece sono le cosiddette ad esempio disturbi psichiatrici che vedremo attraverso il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali nonché il DSM 5.
In generale dato che parliamo di personalità e sviluppo di personalità ci tengo a salutarvi facendo diciamo un sunto di quello che è la personalità.
La personalità in generale diciamo che può essere definita come l’insieme delle caratteristiche della persona che sono responsabili di modelli coerenti di pensare, sentire e comportarsi e che assicurano unità, coerenza, continuità e progettualità delle relazioni dell’individuo col mondo.
E quindi, dato che è il nostro modo di relazionarci con il mondo, il nostro modo di pensare, di sentire, comportarsi. E’ proprio per questo che noi vedremo questi nostri tratti di personalità all’interno della Scrittura. Ed è per questo che faremo, ad esempio, nel modulo 7 e nel modulo 8 delle introduzioni strettamente diciamo legate alla parte psicologica con lo studio della personalità attraverso Freud, attraverso Sigmund Freud e Anna Freud, attraverso, ad esempio, il concetto di Alfred Adler con l’inferiorità attraverso la teorizzazione di Jung.
Andremo poi a vedere quelli che sono appunto i disturbi di personalità e quelli psichiatrici.
E dopo che avremo fatto questa carrellata psicologica con la dottoressa Elisa Tricarico, prenderete queste nozioni psicologiche che vi ho date e le andrete a scoprire all’interno della scrittura.

CORSI IN PROMOZIONE CORRELATI ALL’ARGOMENTO