PROGRAMMA
Certificazione Informatica di Livello Intermedio
Google Workspace, con i suoi software di produttività, è uno strumento formidabile per realizzare attività didattiche. Consente agli studenti e ai docenti di avere sempre a disposizione, in cloud, i software per produrre contenuti e tenerli ben organizzati.
Consente inoltre di realizzare attività in condivisione, nelle quali tutti sono invitati a collaborare in maniera semplice e mantenendo i contributi di ciascuno tracciati. Con Google Workspace non è necessario scaricare software o aggiornarli, né salvare file sul proprio dispositivo. È sufficiente un account Google per accedere a tutti gli strumenti messi a disposizione e ai documenti creati, sia da web che con le applicazioni per dispositivi mobili.
Questo potente strumento consente di realizzare una didattica digitale di facile approccio.
MODALITA’ DI ACQUISIZIONE:
- Esame online
- Attestato di frequenza 20 ore
- Attestato di certificazione
- Videolezioni con sottotitoli
- Dispense
- Esercitazioni illimitate
- Assistenza in chat di EIPASS
RICHIEDI INFORMAZIONI
Se non visualizzi il form aggiorna la pagina
COMPETENZE ACQUISITE
- Utilizzare Google Drive, che funge da desktop e da memoria come in un computer, tutto però in un unico posto, facilmente accessibile e personalizzabile;
- Realizzare documenti di testo, anche in modalità collaborativa, con Google Documenti, tenendo traccia dei diversi contributi e modifiche effettuate dagli studenti;
- Creare presentazioni multimediali efficaci con Google Presentazioni, strategiche per presentare ricerche, progetti e approfondimenti, consentendo agli studenti di misurarsi con le competenze comunicative;
- Creare siti web a scopo didattico con Google Sites, dove raccogliere e rendere disponibili i contributi degli studenti su progetti di classe e attività di studio.
PROVA D'ESAME E VALUTAZIONE
- Per prepararsi alla prova d’esame, il candidato usufruisce dei servizi e del supporto formativo online disponibile nell’area riservata in piattaforma DIDASKO;
- Per superare la prova d’esame, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle 30 domande previste per ogni modulo. Si precisa, infine, che ciascun modulo rappresenta uno specifico ambito di competenze e che, quindi, aldilà delle interconnessioni esistenti tra i vari settori, il candidato può stabilire autonomamente l’ordine con cui affrontarli.
L’esame è organizzato in 1 moduli:
- Google Workspace.
DESTINATARI
- Insegnanti, di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano conoscere le potenzialità dei nuovi strumenti offerti principalmente dalla Rete, ma non solo, per integrarli nella didattica; e che vogliano certificare le loro competenze specifiche per il settore, attraverso una conoscenza reale degli strumenti digitali e una riflessione metodologica sulla loro applicazione in ambito scolastico.
- Formatori ed educatori, che vogliano sfruttare le risorse offerte dai nuovi strumenti e media digitali in ambito educativo e formativo, per realizzare una formazione al passo coi tempi ed essere educatori consapevoli dell’attuale realtà digitale.
SPENDIBILITA'
FORMAZIONE OBBLIGATORIA PERSONALE SCOLASTICO
L’attestato di frequenza al corso è valido per la formazione obbligatoria (DIR. 170/2016) per il personale scolastico. Il percorso è acquistabile con Carta del Docente ed è presente su piattaforma S.O.F.I.A
BANDI E CONCORSI
La certificazione informatica EIPASS (European Informatics Passport) è un titolo spendibile e valutato in bandi, graduatorie e concorsi, nei quali venga richiesto un titolo di certificazione informatica e digitale.
Nel 2008 il MIUR ha riconosciuto la validità di EIPASS, attribuendogli punteggio o preferenze nei concorsi banditi per il settore “Scuola”. Da allora, il titolo è regolarmente inserito in tutti i concorsi e le selezioni pubbliche e private. Il punteggio viene stabilito da ogni Ente che pubblica il bando.
Di seguito alcuni esempi di settori nei quali il titolo EIPASS è valutato come punteggio.
- Graduatorie Docenti – GPS (Con le certificazioni informatiche EIPASS ottieni fino a 2 punti)
- Graduatorie per il Personale ATA
- Aziende sanitarie
- Concorsi militari
- Regionali e comunali
- Bandi INPS
SCUOLA E UNIVERSITA’
All’interno delle Istituzioni Scolastiche e Universitarie, la certificazione informatica EIPASS è riconosciuta come punto di riferimento per l’acquisizione e la valutazione delle competenze informatiche e digitali degli studenti. Conseguire un titolo EIPASS consente allo studente diverse possibilità di riconoscimento, a seconda della progettazione curricolare e dei piani di studio della propria Istituzione.
Di seguito alcuni ambiti nei quali la certificazione EIPASS è regolarmente inserita e valutata.
- Punteggio per ammissione universitaria
- Esonero esame di informatica
- Credito formativo scolastico e universitario
- PON e progetti
- PCTO (Alternanza Scuola-Lavoro)
CURRICULUM
Acquisire e certificare le competenze informatiche è il primo passo da compiere per chiunque voglia accedere o riqualificarsi nel mondo del lavoro.
Nel Curriculum Europass, il modello di CV europeo maggiormente diffuso e utilizzato, è prevista una voce specifica “Competenze digitali”, nella quale viene chiesto di inserire i titoli conseguiti e le relative competenze informatiche.
ISCRIZIONE ED EVENTUALI COSTI AGGIUNTIVI
Al candidato arriverà una mail contenente un link per accedere alla piattaforma DIDASKO di Eipass.
Il materiale è già nella piattaforma Didasko e lo studente seguirà le lezioni e sosterrà gli esami in totale autonomia.
Il percorso formativo richiede l’utilizzo di una semplice webcamdel computer, del tablet o smartphone. Al primo accesso si attiverà la procedura guidata utile ad associare i dati biometrici del volto del candidato al profilo.
Eventuali costi aggiuntivi:
La certificazione digitale è disponibile dopo 30 giorni; per ottenere la certificazione (digitale) in anticipo è necessario pagare 25 euro.
Il costo della certificazione cartacea è di 50 euro
Il corso è acquistabile anche con la carta del docente.
EIPASS: Le risposte alle domande più frequenti - FAQ
Cos’è EIPASS
EIPASS (European Informatics Passport) è una certificazione informatica rilasciata da Certipass, un Organismo di certificazione accreditato presso Accredia. Tutti i programmi di certificazione si basano su documenti e procedure standard concordate a livello comunitario. Il titolo EIPASS è riconosciuto e utilizzato regolarmente in concorsi e graduatorie, quindi è valido ai fini del punteggio. Inoltre, può essere utilizzato per ottenere crediti scolastici e universitari, può essere indicato nel curriculum vitae e può essere utilizzato per l’aggiornamento professionale.
Cos’è un Ei-Center?
L’Ei-Center rappresenta la sede autorizzata per sostenere gli esami di certificazione EIPASS. IGEA è un Ei-Center, puoi verificarlo utilizzando il motore di ricerca disponibile nella sezione “Cerca un Centro” del portale eipass.com.
Cos’è DIDASKO?
DIDASKO è la piattaforma realizzata da CERTIPASS, online, multicanale e multilingua che gestisce interamente il sistema EIPASS.
Ogni utente ha a disposizione un’area riservata in piattaforma, dove trova il materiale formativo, i Servizi di segreteria e l’Assistenza in chat. (Link)
Come posso conseguire una certificazione EIPASS?
Puoi conseguire una certificazione EIPASS in due modi:
- iscrivendoti ad un corso full-online
- Attivando una EiCard c/o un EiCenter: IGEA è un EiCenter, potrai studiare autonomamente e svolgere l’esame c/o la nostra sede.
Qual è la spendibilità del titolo EIPASS?
La certificazione informatica EIPASS è:
- spendibile e valutata per il punteggio in bandi, graduatorie e concorsi, nei quali venga richiesto un titolo di certificazione informatica e digitale;
- valida come Credito Formativo Scolastico e Universitario (la valutazione è a discrezione delle Istituzioni formative);
- valida per la convalida/esonero dell’esame di informatica in ambito universitario;
- inserita regolarmente in PON e progetti scolastici, in scuole di ogni ordine e grado;
- inserita nei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento);
- spendibile nel CV alla voce Competenze informatiche e digitali.
Come attivo il mio account?
- Quando ti iscrivi ad un corso EIPASS, ricevi una email di attivazione (è importante fornirne una valida e normalmente utilizzata) tramite cui verifichi che i dati inseriti nella tua anagrafica siano corretti (azione fondamentale perché questi dati saranno automaticamente riportati sull’attestato finale).
- Attiva l’account cliccando sul pulsante che trovi nella mail.
- Inserisci nella login della piattaforma DIDASKO username e password indicati nella mail di attivazione.
Quali requisiti deve avere il computer per accedere al corso online con certificazione?
- Computer desktop o laptop
- Sistemi operativi: Windows 7 o superiore, Mac OS Sierra o superiore
- Browser: Chrome 80, Edge 44, Firefox 70, Safari 13
Come si svolgono i corsi online+certificazione?
I corsi online con certificazione si svolgono completamente attraverso la piattaforma DIDASKO. Dopo esserti iscritto, riceverai le credenziali di accesso per la tua area personale, dove troverai video lezioni preregistrate, dispense in formato PDF, esercitazioni illimitate e un esame finale per ciascun modulo. Potrai accedere al percorso in qualsiasi momento. Dopo aver completato la visualizzazione delle video lezioni, potrai accedere all’esame finale, che consisterà in un test di 30 domande da completare entro 30 minuti per ogni modulo del corso scelto. L’unico requisito necessario per partecipare al corso online con certificazione è l’utilizzo di una semplice webcam integrata nel tuo computer, tablet o smartphone. Al primo accesso, verrà attivata una procedura guidata per associare i dati biometrici del tuo volto al tuo profilo. Questo sistema garantisce il rispetto dei requisiti di qualità richiesti da CERTIPASS per verificare che sia effettivamente tu a sostenere l’esame finale.
Cosa comprende l’iscrizione al corso online+certificazione?
L’iscrizione comprende l’accesso in piattaforma DIDASKO dove troverai: video lezioni, dispense in .pdf, esercitazioni illimitate, esame finale per ogni modulo ed attestato di certificazione.
Per quanto tempo è attivo il mio Account Didasko?
L’account in DIDASKO ha una durata di 3 anni dal momento dell’iscrizione. In questo tempo devi conseguire la certificazione informatica prescelta.
Cosa faccio se l’account Didasko è “scaduto”?
Se non hai terminato il percorso di certificazione nell’arco dei tre anni di validità dell’account, dovrai iscriverti nuovamente. In questo caso, potrai richiedere la convalida degli esami già sostenuti. La convalida è possibile qualora il programma di certificazione al quale eri iscritto non sia stato oggetto di aggiornamento.
Le certificazioni EIPASS sono riconosciute dal MIUR?
Sì. Tutti i percorsi EIPASS sono riconosciuti e accreditati dal MIUR, perché CERTIPASS è accreditato MIUR ed è presente nell’elenco degli Enti accreditati disponibile a questo link https://www.miur.gov.it/accreditamento-enti-e-qualificazione-associazioni.
Posso verificare l’autenticità di un attestato EIPASS?
Si. Puoi verificare l’autenticità di un attestato EIPASS dal servizio gratuito online EIPASS Verify. Ti basterà compilare i campi richiesti e cliccare su Verifica. Il sistema ti dirà in tempo reale se c’è corrispondenza tra i dati inseriti e quelli registrati nei nostri database. È importante inserire correttamente i dati così come sono stati memorizzati in DIDASKO. Se hai conseguito una certificazione EIPASS con IGEA, in caso di mancato riscontro, puoi contattare l’assistenza IGEA effettueremo un approfondimento in merito.
In quanto tempo posso conseguire il titolo con il Corso online + certificazione?
Le tempistiche dipendono solo da te e dal tempo che puoi dedicare allo studio: la piattaforma è accessibile H24 e 7/7. Una volta terminato di vedere le video lezioni potrai sostenere l’esame, sempre online, per ogni modulo del percorso.
Come funziona l’esame è qual è il punteggio minimo da raggiungere?
- Gli esami EIPASS si tengono su piattaforma online ad accesso riservato denominata DIDASKO, che gestisce le sessioni garantendo l’imparzialità dei risultati.
Ogni percorso di certificazione è suddiviso in un determinato numero di moduli; ogni modulo è costituito da 30 domande (in 30 minuti) scelte in maniera random ed automatica da una vasta banca dati e organizzate secondo diverse modalità: risposta “vero/falso”, risposta multipla, simulazione, associazioni di immagini.
Per superare ogni modulo è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande
Quanti tentativi d’esame ho a disposizione con il corso online?
Per tutti i nostri corsi online + certificazione hai 3 tentativi per l’esame. Se non lo superi nei 3 tentativi, dovrai riguardare tutte le video lezioni e potrai ottenere ulteriori 3 tentativi, senza costi aggiuntivi.
Con l’esame in sede presso l’Ei-Center, ho a disposizione un secondo tentativo?
Sì, potrai ripetere l’esame acquistando un credito aggiuntivo e concordando con l’Ei-Center la data di una nuova sessione d’esame, che potrà essere attivata anche nella stessa giornata.
Le ore del corso corrispondono esattamente alle ore delle videolezioni?
No. Le ore sono stimate, non effettive, e comprendono le video lezioni, lo studio del materiale pdf, lo studio individuale, le esercitazioni e l’esame finale.
Sull’attestato della certificazione Eipass sono indicate le ore di formazione?
No. Per le certificazioni informatiche non viene valutato il monte ore del corso che segui per prepararti. Una certificazione attesta che hai acquisito quelle competenze, non è rilevante come e in quanto tempo le hai acquisite. Infatti il numero delle ore non viene riportato sull’attestato di certificazione, ma solo in quello di frequenza al video corso.
Posso ottenere a certificazione EIPASS senza il videocorso?
Se ritieni di avere già le competenze necessarie e non hai bisogno di corso online, puoi sostenere solo l’esame di certificazione presso uno dei nostri Ei-Center presenti sul territorio. Iscrivendoti con il Centro EIPASS non avrai il video corso ma solo l’accesso in piattaforma con le dispense pdf per prepararti all’esame finale. L’esame finale poi dovrai svolgerlo in presenza nel centro.
Le certificazioni Eipass hanno una scadenza?
Gli attestati EIPASS non hanno una scadenza (ad esclusione di EIPASS 7 moduli standard), a meno che non sia imposta dal bando specifico. Ci sono alcuni bandi che richiedono che il titolo sia stato acquisito nei 3 anni precedenti.
Posso aggiornare la certificazione Eipass?
Certamente. Con EIPASS Upgrade, se hai già conseguito una certificazione EIPASS, puoi aggiornare il tuo attestato e le tue competenze. L’Upgrade ha un costo di sole 40 euro.
Quando e come ricevo la certificazione?
L’attestato di certificazione EIPASS viene reso disponibile in piattaforma DIDASKO in 30 giorni dal superamento dell’esame e rimane disponibile 90 giorni per essere scaricato. Se c’è la necessità di riceverlo prima, si può fare richiesta di servizio prioritario a pagamento.
Se non viene scaricato entro tale termine deve essere richiesto nuovamente dai Servizi di segreteria.
La certificazione Inglese ESOL
CERTIPASS ha stretto una partnership con l’Ente di certificazione linguistica LanguageCert per le certificazioni di lingua inglese International ESOL.
È possibile iscriversi con CERTIPASS ai livelli B2, C1 e C2. Con l’iscrizione, ricevi:
- il corso online di preparazione all’esame International ESOL;
- due voucher per prenotare gli esami (scritto e orale), da sostenere online su piattaforma LanguageCert 24/7/365;
- l’opzione Take2 che ti consente di ripetere gratuitamente l’esame, sia scritto che orale, in caso di non superamento al primo tentativo;
- risultato in 3 giorni lavorativi;
- sconto del 50% su tutti i programmi di certificazione EIPASS online.