Obiettivi del Corso
1. Acquisire una comprensione globale dell’inclusione scolastica
2. Sviluppare competenze nella progettazione e implementazione di percorsi educativi personalizzati
3. Promuovere un ambiente scolastico inclusivo e accogliente
4. Migliorare la capacità di valutazione e monitoraggio degli apprendimenti in un contesto inclusivo
5. Fornire una preparazione completa per affrontare le sfide normative e organizzative dell’inclusione
Obiettivi specifici:
- Comprendere il Quadro Normativo dell’Inclusione Scolastica.
- Sviluppare Competenze nella Progettazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI).
- Integrare la Progettazione Educativa con le Metodologie Didattiche Inclusive.
- Utilizzare Strategie di Facilitazione e Adattamento dei Materiali Didattici.
- Gestire la Valutazione degli Apprendimenti in un Contesto Inclusivo.
- Monitorare e Verificare l’Adeguatezza del PEI.
- Collegare il PEI con il Progetto Individuale e il Progetto di Vita.
- Affrontare Questioni Normative e Organizzative nell’Inclusione Scolastica.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Programma
Il programma del corso si svolgerà in 2 lezioni una durata complessiva di 4 ore di formazione.
Prima Lezione – Inclusione e Didattica: Progettazione del PEI in Prospettiva Bio-Psico-Sociale
Argomenti della prima lezione: Normativa e quadro di riferimento – PEI in prospettiva Bio-psico-sociale – Condivisione del progetto educativo individualizzato: IL GLO e la Famiglia dello studente o della studentessa – Osservazioni dell’alunno (Le 4 dimensioni) – Barriere e facilitatori – Strategie di semplificazione e adattamento dei materiali – la didattica inclusiva.
La lezione si concentrerà su vari aspetti fondamentali della progettazione educativa inclusiva, partendo da un’analisi della normativa che costituisce il quadro di riferimento per l’inclusione scolastica. La normativa, infatti, fornisce le linee guida e i principi su cui si basa il supporto a tutti gli studenti, con particolare attenzione a quelli con bisogni educativi speciali.
Un tema centrale sarà il Piano Educativo Individualizzato (PEI), che sarà affrontato in una prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica. Si esaminerà come il PEI non solo tenga conto delle caratteristiche individuali dello studente, ma anche del contesto familiare, sociale e scolastico, considerando tutti i fattori che possono influire sull’apprendimento e sullo sviluppo.
In questo contesto, si parlerà del Gruppo di Lavoro Operativo (GLO), il quale ha un ruolo cruciale nella corresponsabilità e nella condivisione del progetto educativo. Il GLO è composto da insegnanti, specialisti, famiglia e, quando possibile, anche lo studente stesso, e ha l’obiettivo di garantire che il percorso educativo sia realmente personalizzato e adattato alle esigenze specifiche dell’alunno.
L’inclusione, infatti, non riguarda solo l’individualizzazione dell’insegnamento, ma anche il coinvolgimento attivo della famiglia e dello studente. Si approfondirà come il coinvolgimento diretto della famiglia e l’ascolto delle esperienze e dei bisogni dello studente o della studentessa siano essenziali per un progetto educativo che funzioni veramente.
Un altro punto chiave sarà l’osservazione dell’alunno o dell’alunna, che va condotta secondo le quattro dimensioni fondamentali: la dimensione cognitiva, quella relazionale, quella emotiva e quella fisica. Questo approccio multidimensionale consente di avere un quadro completo delle risorse e delle difficoltà dello studente, orientando le scelte educative.
Allo stesso tempo, l’osservazione del contesto scolastico è fondamentale per individuare le barriere che potrebbero ostacolare l’apprendimento e i facilitatori che, al contrario, possono agevolarlo. Si discuterà quindi di come identificare e affrontare questi elementi, per creare un ambiente scolastico veramente inclusivo.
Un aspetto pratico della didattica inclusiva riguarda l’uso di strategie di facilitazione, semplificazione e adattamento dei materiali didattici. Questi strumenti permettono di rendere l’insegnamento accessibile a tutti, garantendo che ogni studente possa partecipare attivamente all’attività didattica, anche se presenta difficoltà specifiche.
Infine, si esamineranno i fondamenti della didattica inclusiva in classe, concentrandosi su approcci metodologici e pratiche didattiche che promuovono la partecipazione di tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche individuali. La didattica inclusiva non è solo una questione di strategie, ma anche di attitudine e di creazione di un clima di classe accogliente e rispettoso delle differenze, la lezione si propone di offrire una panoramica completa dei principi e delle pratiche dell’inclusione scolastica, con un focus particolare sulla personalizzazione dell’insegnamento e sull’importanza della collaborazione tra scuola, famiglia e studente.
Seconda Lezione – Approfondimenti sulla Progettazione Educativa Inclusiva e l’Integrazione dei Percorsi Curricolari
La seconda lezione si concentrerà su come integrare il lavoro educativo, soprattutto nel contesto del Piano Educativo Individualizzato (PEI), con i traguardi dei percorsi curricolari delle diverse discipline. Il PEI rappresenta uno strumento chiave per pianificare l’apprendimento personalizzato degli alunni con bisogni educativi speciali, e l’analisi di come integrare questo piano con gli obiettivi curricolari delle varie materie sarà il tema centrale. Si esplorerà come realizzare una progettazione che consenta di rispettare le specifiche necessità degli studenti, pur mantenendo il focus sugli obiettivi di apprendimento previsti per ciascuna disciplina.
1. Integrare il Lavoro Educativo nelle 4 Dimensioni del PEI
Una parte essenziale della lezione riguarderà l’integrazione delle quattro dimensioni del PEI—cognitiva, relazionale, emotiva e fisica—con i traguardi specifici dei percorsi curricolari. Vedremo come progettare attività didattiche che rispondano contemporaneamente alle esigenze individuali dello studente e agli obiettivi generali di apprendimento, garantendo un percorso educativo che sia coerente, integrato e personalizzato.
2. Costruzione di Ambienti di Apprendimento Inclusivi – UDL (Universal Design for Learning)
Verrà poi esplorato il concetto di UDL (Universal Design for Learning), che mira a creare ambienti di apprendimento flessibili e inclusivi per tutti gli studenti. Questo approccio, infatti, prevede la progettazione di attività e materiali didattici che possano essere utilizzati da tutti, indipendentemente dalle difficoltà o dalle abilità individuali. In questa sezione, discuteremo come costruire ambienti di apprendimento che rispettino e promuovano le diversità, utilizzando vari strumenti e metodologie che permettano a ciascun alunno di esprimere al meglio il proprio potenziale.
3. Metodologie Didattiche Inclusive
La lezione proseguirà con un’analisi delle principali metodologie didattiche inclusive, come l’apprendimento cooperativo, la didattica aperta e la didattica laboratoriale. Queste metodologie favoriscono l’interazione tra gli studenti, promuovendo un apprendimento che si basa sul coinvolgimento attivo e sulla collaborazione. L’apprendimento cooperativo, in particolare, incentiva la collaborazione tra pari, consentendo agli studenti di apprendere non solo dai docenti, ma anche dai compagni, attraverso attività in gruppo. La didattica aperta e laboratoriale, invece, favorisce un apprendimento pratico, esperienziale e personalizzato, che stimola la curiosità e l’autonomia degli studenti.
4. Valutazione Disciplinare e Valutazione Formativa
Un altro aspetto fondamentale riguarda la valutazione disciplinare degli apprendimenti e la valutazione formativa. Discuteremo le differenze tra valutazione sommativa e formativa, sottolineando come quest’ultima sia cruciale per monitorare i progressi degli studenti in tempo reale, permettendo una continua riflessione sul processo di insegnamento-apprendimento. La valutazione formativa permette di adattare tempestivamente le strategie didattiche in base ai risultati e alle difficoltà riscontrate dagli alunni.
5. Verifica degli Esiti del PEI
Una parte della lezione sarà dedicata alla verifica degli esiti dell’implementazione del PEI. Discuteremo come verificare se gli obiettivi educativi sono stati raggiunti e come monitorare l’adeguatezza del piano rispetto agli sviluppi e ai bisogni dello studente. La revisione periodica del PEI è fondamentale per garantire che le modifiche siano tempestive e che il piano resti sempre attuale ed efficace per il benessere e l’apprendimento dell’alunno.
6. Progetto Individuale e il Progetto di Vita
La lezione si sposterà poi su un livello più ampio, esaminando i collegamenti tra il PEI e altri progetti educativi, come il Progetto Individuale e il Progetto di Vita. Si discuterà di come il PEI non sia un documento isolato, ma che debba essere inserito in una prospettiva più ampia che consideri la crescita e lo sviluppo globale dello studente, anche dopo il percorso scolastico. Il Progetto di Vita è fondamentale per garantire che l’inclusione scolastica non si limiti alla scuola, ma che continui anche nella vita adulta dello studente.
7. Questioni Normative specifiche
Infine, tratteremo alcune questioni normative specifiche che riguardano l’inclusione scolastica. Discuteremo del sistema di valutazione dell’esame di stato, della progettazione differenziata/personalizzata e della richiesta di risorse. Sarà fondamentale comprendere come il sistema educativo italiano gestisca questi aspetti normativi, per garantire che gli studenti con bisogni educativi speciali abbiano pari opportunità anche al termine del percorso scolastico, affrontando esami e prove con modalità adeguate. Questa lezione si propone di esplorare le diverse dimensioni della progettazione educativa inclusiva, offrendo strumenti concreti per integrare le esigenze individuali degli studenti con i percorsi curricolari e le metodologie didattiche inclusive. Inoltre, il focus sarà posto sulla verifica continua del PEI e sull’importanza di un approccio integrato e a lungo termine che non si limiti alla sola dimensione scolastica, ma che consideri l’intero progetto di vita dello studente.
ATTESTATO
A conclusione del Corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO
Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.