Dettaglio prodotto
Formazione Aziendale

Corso Online: Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati – Formazione Base

Corso Online Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati – Formazione Base

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Modalità:

E-Learning con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/16.

Tempo di fruizione del corso E-learning:

Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l’attività formativa.

Requisiti di sistema:

– PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari

Durata del corso:

Il Corso Online in E-Learning “Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati – Formazione Base” ha una durata di 1,5 ore.

Destinatari:

Il corso si rivolge a tutti i preposti e i lavoratori che, in vario modo, utilizzano i diisocianati (per usi industriali e professionali) in concentrazione superiore allo 0,1%.
Nello specifico, il corso è rivolto a coloro che effettuano: manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma); effettuano applicazioni a spruzzo in cabina ventilata, applicazione con rullo, applicazione con pennello, applicazione per immersione o colata; effettuano trattamenti meccanici di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi; effettuano pulitura e rifiuti; qualsiasi altro uso con un’esposizione simile ai precedenti per via cutanea e/o per inalazione.

Presentazione del corso:

diisocianati sono un gruppo di composti chimici presenti ad esempio in vernici poliuretaniche per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche. Sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.

Il Regolamento UE 2020/1149, che modifica il regolamento REACH (CE n. 1907/2006), impone delle restrizioni sia sull’immissione sul mercato sia sull’utilizzo dei diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1% in peso:

– dal 24 febbraio 2022 non è possibile immettere sul mercato europeo i diisocianati se non sono rispettate le seguenti restrizioni per il fornitore:

  • garanzia che il destinatario delle sostanze o delle miscele disponga di informazioni sui requisiti di formazione degli utilizzatori industriali;
  • l’imballaggio deve riportare la dicitura “A partire dal 24 agosto 2023 l’uso industriale o professionale è consentito solo dopo aver ricevuto la formazione adeguata”.

– dal 24 agosto 2023 i diisocianati non devono essere usati a meno che:

  • la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1% di peso, oppure
  • il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.

Contenuti:

– Chimica dei diisocianati;
– Pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta);
– Esposizione ai diisocianati;
– Valori limite di esposizione professionale;
– Modalità di sviluppo della sensibilizzazione;
– Odore come segnale di pericolo;
– Importanza della volatilità per il rischio;
– Viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati;
– Igiene personale;
– Attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni;
– Rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
– Rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
– Sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie;
– Ventilazione;
– Pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
– Smaltimento di imballaggi vuoti;
– Protezione degli astanti;
– Individuazione delle fasi critiche di manipolazione;
– Sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente);
– Sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);

Obiettivi:

Il corso online in E-Learning “Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati – Formazione Base” risponde all’obbligo di formazione per l’uso dei diisocianati, approfondendo i pericoli e i rischi legati all’utilizzo di questo agente chimico.

Verifica dell’apprendimento:

Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in E-Learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall’archivio.

Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale. Per verificare la presenza del singolo partecipante è necessario che ogni utente segua il corso singolarmente, in autonomia, da dispositivo preferito.

Attestato di frequenza e “Documento di avvenuta formazione”

Al termine di tutti moduli previsti del corso online “Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati – Formazione Base” è possibile scaricare l’attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato.

Docenti:

Il docente del corso online in elearning “Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati – Formazione Base”, qualificato come formatore sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013, è:

– Ing. Maurizio Barbiero, laureato in ingegneria della sicurezza con il massimo dei voti, svolge attività di consulente e docente in materia di salute e sicurezza del lavoro. Si occupa di valutazione dei rischi di agenti chimici, cancerogeni, biologici e fisici, oltre che della progettazione e sviluppo del materiale didattico di attività formative in materia di salute e sicurezza del lavoro.

Tutor e assistenza:

Il Tutor del corso online in E-learning “Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati – Formazione Base” è l’Ing. Cesare Campello, in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6/3/2013.

Aula virtuale:

I partecipanti al corso online “Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati – Formazione Base” possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.

Documentazione:

Il materiale didattico utilizzato durante il corso online in E-Learning Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati – Formazione Base” viene messo a disposizione anche in formato stampabile.

Sistema di verifica presenza:

L’effettiva presenza al computer durante il Corso Online in E-Learning “Utilizzo in Sicurezza dei Diisocianati – Formazione Base” è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Campi richiesti

GIOCARE PER CRESCERE 🛝 EVENTI, PROMO E RISORSE GRATUITE
SCOPRI LE PROMO
close-image