DESCRIZIONE
Nel complesso e affascinante viaggio della genitorialità, il counseling si rivela uno strumento prezioso per accompagnare e sostenere famiglie e coppie nei momenti di trasformazione. Questo ciclo di incontri tematici propone un’esplorazione approfondita delle competenze di counseling applicate sia al sostegno dei genitori nel loro ruolo educativo, sia alla coppia che affronta la transizione verso la genitorialità.
Il primo webinar si concentra sul potenziamento delle abilità relazionali e comunicative a supporto della genitorialità: un’occasione per dotarsi di strumenti concreti utili a promuovere legami familiari più solidi e consapevoli. Il secondo incontro, invece, pone lo sguardo sulla coppia genitoriale, analizzando l’impatto che la nascita di un figlio ha sulle dinamiche intime, affettive e comunicative tra i partner.
Attraverso esempi pratici, riferimenti teorici e momenti di confronto, questi webinar offrono una visione integrata e operativa per tutti i professionisti interessati a fornire un accompagnamento empatico, efficace e trasformativo alle famiglie di oggi.
Gli Incontri Tematici hanno una durata di 1 ora e sono fruibili mediante piattaforma ZOOM.
Calendario Incontri Tematici
Di seguito il calendario completo degli incontri live:
- 3 Giugno 2025 dalle ore 18 alle ore 19 – Comunicare, connettere, crescere: le abilità di counseling come risorsa nel supportare i legami familiari
- 5 Giugno 2025 dalle ore 18 alle ore 19 – Da coppia a coppia genitoriale. Come il counseling può per sostenere e facilitare le relazioni tra i partner
Ogni incontro live sarà registrata e disponibile il giorno successivo alla diretta.
Comunicare, connettere, crescere: le abilità di counseling come risorsa nel supportare i legami familiari
3 Giugno 2025 – Dalle ore 18 alle ore 19
Il counseling applicato alla genitorialità rappresenta un’area di intervento di grande rilevanza per tutti quegli operatori che aspirano a offrire un supporto qualificato ai genitori, affiancandoli nel delicato percorso educativo e relazionale. La genitorialità, infatti, si configura come un viaggio complesso, ricco di sfide evolutive, transizioni e momenti di inevitabile criticità.
Potenziare le abilità di counseling nella propria pratica professionale significa acquisire strumenti operativi che non solo facilitano una comunicazione più autentica e profonda, ma promuovono anche una gestione più consapevole delle emozioni e una capacità di intervenire in modo costruttivo nei conflitti familiari.
Durante l’incontro, attraverso esempi pratici e riferimenti teorici, esploreremo come tali competenze possano tradursi in risorse concrete per sostenere le relazioni genitori-figli: non sarà solo un’occasione formativa, ma anche un momento di riflessione condivisa sulla costruzione e mantenimento di legami familiari più solidi, resilienti e orientati al benessere reciproco.
Da coppia a coppia genitoriale. Come il counseling può per sostenere e facilitare le relazioni tra i partner
5 Giugno 2025 – Dalle ore 18 alle ore 19
L’arrivo di un figlio rappresenta un evento straordinario e al contempo dirompente per una coppia, un passaggio che trasforma profondamente le dinamiche relazionali, gli equilibri intimi e i processi
comunicativi.
La transizione alla genitorialità elicita una serie di cambiamenti che si manifestano nel passaggio da coppia a coppia genitoriale, con effetti sull’intimità, sulla gestione dei conflitti e sulla percezione del legame di coppia.
Per i professionisti, acquisire competenze di counseling specificamente orientate al sostegno della coppia genitoriale significa disporre di strumenti concreti per favorire una comunicazione più autentica e intervenire nei momenti di conflitto, sostenendo i partner nel ridefinire il proprio legame alla luce delle nuove responsabilità.
Esploreremo come gli strumenti propri del counseling possano diventare risorse preziose per accompagnare i genitori in un processo di riscoperta reciproca, aiutandoli a mantenere viva la connessione affettiva.
Un incontro pensato per guidare gli operatori nel complesso compito di affiancare i genitori e le coppie, offrendo un supporto che sia al contempo efficace, empatico e orientato al rafforzamento delle relazioni familiari.
ATTESTATO
A conclusione degli incontri tematici verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
PROCEDURA DI ISCRIZIONE
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO
Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.