Dettaglio prodotto
Polo Didattico E-Learning E-Campus SCOPRI DI PIU'
Corso

Tesi Online – Abilità e Percezione nel Disturbo dello Spettro dell’Autismo: Revisione della Letteratura

Presentazione

Il Disturbo dello Spettro dell’Autismo (Autism Spectrum Disorder, ASD) è ad oggi, uno dei disturbi più studiati al mondo, poiché la sua complessità fa si che nel tempo i domini di ricerca si interessassero al suo studio. Gran parte della ricerca sull’ ASD si è concentrata sulle difficoltà sociali, comunicative e cognitive. Tuttavia, la recente revisione dei criteri diagnostici per l’autismo ha messo a fuoco un altro dominio chiave dell’esperienza autistica, ossia l’elaborazione sensoriale (Baron-Cohen & Robertson, 2017). In effetti, le proprietà dell’elaborazione sensoriale nelle persone con ASD e le intuizioni neurobiologiche derivanti dallo studio di questi comportamenti hanno avuto importanti implicazioni per lo sviluppo di teorie e studi che riguardano i domini caratterizzanti l’autismo.

Il seguente lavoro di tesi si propone l’obiettivo di indagare ed esplorare la revisione della letteratura riguardante l’elaborazione sensoriale e le modalità con cui avviene l’organizzazione percettiva nell’ ASD. Il primo capitolo si concentra sulla definizione dell’ASD, disturbo del neurosviluppo caratterizzato da alterazioni della capacità di comunicazione e interazione sociale e da un repertorio di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi, proseguendo con la sua eziologia ed epidemiologia, mettendo in risalto quelli che sono gli strumenti di valutazione e i possibili interventi per quanto riguarda il trattamento.Nel secondo capitolo vengono trattati studi e teorie presenti attualmente in letteratura riguardo l’elaborazione sensoriale nell’ASD, in quanto l’atipia sensoriale rappresenta uno dei criteri fondamentali della classificazione del DSM-5, intesa come iper- o ipo-reattività agli stimoli dell’ambiente (APA, 2013). Il capitolo prosegue indagando vari aspetti dell’organizzazione percettiva, e nello specifico la percezione visiva, dell’insieme, del colore e del fenomeno sinestetico, riportando vari studi scientifici. Il terzo capitolo, invece, si concentra sul meccanismo di sistematizzazione e le abilità savant. Infatti, nei soggetti con autismo il talento può presentarsi in molte forme, ma una caratteristica quasi sempre presente è il riconoscimento di schemi ricorrenti presenti negli stimoli, che viene definita come sistematizzazione, ossia l’impulso ad analizzare o costruire schemi (Baron-Cohen, 2006). Infine, si conclude con una disamina sui vari strumenti di valutazione delle abilità percettive nell’autismo.

Buona lettura!

Anteprima della Tesi

Di seguito puoi visionare un’anteprima della tesi.

ELABORATO-IOLANDA-MUSELLA-anteprima

Modalità di iscrizione

Per scaricare le tesi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistarne una che per l’acquisto di più tesi/corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definite le tesi o i corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario la tesi sarà disponibile al download solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare una sola tesi e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Modalità di accesso e utilizzo

La tesi sarà sempre disponibile al download in seguito all’avvenuto pagamento.

Per scaricare la tesi, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Campi richiesti