Dettaglio prodotto
Corso

Tesi Online: Disentangling the underlying mechanisms of chronic pain. The protective role of positive body image and positive embodiment

TESI ONLINE Disentangling the underlying mechanisms of chronic pain. The protective role of positive body image and positive embodiment

Presentazione

L’elaborato di tesi analizza la relazione tra dolore cronico e immagine corporea positiva e embodiment positivo.

Il dolore cronico è una condizione di salute complessa che interessa una grande percentuale della popolazione globale, essendo una delle principali cause di disabilità nel mondo. La ricerca presentata in questa tesi si è basata sul modello cognitivo-comportamentale del dolore cronico (Sunderaman et al., 2020), che evidenzia il ruolo dell’immagine corporea (ad esempio, insoddisfazione corporea) nell’esperienza del dolore.

Tuttavia, in questo modello, sono trascurate le variabili connesse all’immagine corporea positiva (ad esempio, apprezzamento del corpo e apprezzamento della funzionalità del corpo) e all’embodiment positivo (ad esempio, fiducia nel corpo), che si sono rivelate variabili protettive in diverse condizioni psicopatologiche (ad esempio, disturbi alimentari).

Lo scopo di questo studio è analizzare l’effetto dell’immagine corporea positiva (cioè, apprezzamento della funzionalità e apprezzamento del corpo) e dell’embodiment positivo (cioè, fiducia nel corpo) nel mitigare l’interferenza e l’intensità del dolore, attraverso la mediazione di due strategie di coping maladattive, catastrofizzazione e chinesiofobia, spesso riscontrate nel dolore cronico.

Il progetto tesi presenta un cross sectional study su un campione di 82 partecipanti di nazionalità spagnola affetti da diverse condizioni di dolore cronico, come dolore muscoloscheletrico o neuropatico (età media: 44,11 (9,83); 85,4% donne; durata media della condizione di dolore (in anni): M = 12,5, SD = 9,70). Le seguenti variabili sono state misurate con questionari autocompilati: apprezzamento del corpo (BAS, Tylka & Wood-Barcalow, 2015a), apprezzamento della funzionalità del corpo (FAS, Alleva et al., 2017), fiducia nel corpo (MAIA-2, Mehling et al., 2018), catastrofizzazione del dolore (PCS, Sullivan et al., 1995), chinesiofobia (TSK, Wobi et al., 2005), intensità del dolore e interferenza del dolore (BPI, Tan et al., 2004).

Le correlazioni di Pearson hanno mostrato associazioni negative e significative tra tutti i fattori protettivi e le strategie di coping maladattive, così come l’intensità e l’interferenza del dolore. Dalle analisi eseguite è emerso che solo la fiducia nel corpo (MAIA-2) è un predittore significativo e negativo della catastrofizzazione del dolore che, a sua volta, predice entrambi gli outcomes del dolore (intensità e interferenza del dolore).

Questo studio evidenzia il ruolo rilevante dell’immagine corporea positiva e dell’embodiment positivo nel plasmare l’esperienza personale del dolore cronico. In particolare, lo studio dimostra che un legame positivo con il proprio corpo e la fiducia nel proprio corpo possono costituire una variabile protettiva contro lo sviluppo di una risposta cognitivo-affettiva negativa al dolore (in particolare la catastrofizzazione del dolore), influenzando positivamente i sintomi rilvanti nel dolore cronico.

Tuttavia, futuri studi dovrebbero replicare questi risultati con disegni longitudinali ed sperimentali, su campioni più ampi e specifiche condizioni di dolore cronico. Questi risultati preliminari suggeriscono il potenziale utilizzo di approcci mente-corpo come trattamenti complementari per la gestione del dolore cronico.

Anteprima della Tesi

Di seguito puoi visionare un’anteprima della tesi.

Tesi-Online-Disentangling-the-underlying-mechanisms-of-chronic-pain-Anteprima

Modalità di iscrizione

Per scaricare le tesi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistarne una che per l’acquisto di più tesi/corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definite le tesi o i corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario la tesi sarà disponibile al download solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare una sola tesi e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Modalità di accesso e utilizzo

La tesi sarà sempre disponibile al download in seguito all’avvenuto pagamento.

Per scaricare la tesi, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Campi richiesti

L'IMPORTANZA DELLA TERZA ETA' 👩‍🦳🧑‍🦳 EVENTI, PROMO E RISORSE GRATUITE
SCOPRI LE PROMO
close-image