Dettaglio prodotto
Corso

Tesi Online: Il Contributo della Via Parvocellulare e Magnocellulare alla Percezione del Movimento nei Pazienti con Achinetopsia

Presentazione

Sembrerebbe scontato che tutti posseggano la capacità di percepire il movimento nella sua fluidità. Tuttavia, sono stati descritti casi di pazienti con Achinetopsia che percepiscono il movimento “frammentato”, come una serie di fotogrammi.

L’Achinetopsia è un deficit neuropsicologico risultante da lesioni unilaterali o bilaterali del lobo temporale che comprendono l’area V5 o mediotemporale (MT), identificata da Zeki nei primati, ma conosciuta come complesso hMT+ nell’uomo.

La maggior parte degli studi presenti in letteratura sull’Achinetopsia hanno fatto luce sui correlati neurali della percezione del movimento, intesa come percezione dei cambiamenti dell’informazione visiva nel tempo e nello spazio.

Ad oggi, non risulta ben chiaro se questi pazienti possano mostrare una doppia dissociazione tra percezione del movimento e del movimento prettamente biologico, dunque come possano percepire il movimento biologico e le azioni altrui:

  • partendo principalmente da informazioni cinematiche, perché quei pattern cinematici avrebbero caratteristiche simili alla propria rappresentazione cinestesica immagazzinata in una memoria propriocettiva e di natura sensorimotoria;
  • o da attributi visivi come la forma e il colore, quindi da un sistema vicariante la funzione di aree danneggiate preposte alla percezione del movimento?

Lo scopo di questo elaborato nasce proprio da un tentativo di analizzare questo quesito, relazionando il ruolo della via parvocellulare e magnocellulare alla percezione del movimento non biologico e biologico. In particolare, si fa’ riferimento a condizioni in cui la forma, il colore e movimento sono percepibili e a condizioni in cui il movimento costituirà l’unica informazione visiva percepibile, siccome la rappresentazione visiva risulterà impoverita dall’uso dei point-light displays.

Infatti, la percezione visiva proviene proprio dall’integrazione di diverse caratteristiche visive come il colore, la forma e il movimento analizzate in due percorsi distinti:

  • la via parvocellulare elabora informazioni relative alla forma e ai colori rendendo possibile l’identificazione degli oggetti nella corteccia inferotemporale;
  • e la via magnocellulare che trasporta informazioni relative al movimento alla corteccia parietale, implicata nell’analisi di informazioni spaziali e nell’integrazione visuomotoria.

Dunque, questo elaborato è strutturato ed articolato come una proposta di ricerca finalizzata all’approfondimento di questo deficit neuropsicologico mediante tre diverse tecniche d’indagine cerebrale comuni nella metodologia di ricerca neuroscientifica.

Buona lettura!

Anteprima della Tesi

Di seguito puoi visionare un’anteprima della tesi.

Tesi_Alessia-Scarano-anteprima-2-8

Modalità di iscrizione

Per scaricare le tesi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistarne una che per l’acquisto di più tesi/corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definite le tesi o i corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario la tesi sarà disponibile al download solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare una sola tesi e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Modalità di accesso e utilizzo

La tesi sarà sempre disponibile al download in seguito all’avvenuto pagamento.

Per scaricare la tesi, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Campi richiesti

L'IMPORTANZA DELLA TERZA ETA' 👩‍🦳🧑‍🦳 EVENTI, PROMO E RISORSE GRATUITE
SCOPRI LE PROMO
close-image