Dettaglio prodotto
Polo Didattico E-Learning E-Campus SCOPRI DI PIU'
Corso

Tesi Online: Il ruolo dell’attaccamento nel Maladaptive DayDreaming

Presentazione

Il presente elaborato si propone di esplorare un fenomeno psicologico emergente noto come Maladaptive DayDreaming (MD), caratterizzato da fantasie eccessive che possono interferire significativamente con la vita quotidiana. Attraverso un’analisi approfondita della letteratura esistente e uno studio empirico, si intende chiarire le dinamiche sottostanti a questa condizione e il suo legame con gli stili di attaccamento.

Nel contesto della tesi, si discute come il MD non sia attualmente riconosciuto dalla nosologia psichiatrica, ma susciti un crescente interesse nella comunità scientifica. Viene presentata una panoramica delle ricerche storiche e contemporanee sul MD, partendo dalle prime osservazioni di Breuer e Freud, fino ad arrivare agli studi più recenti che lo collocano tra i disturbi dissociativi. Si evidenzia, inoltre, come il MD possa essere visto come un meccanismo di coping per affrontare emozioni intense e difficili da gestire, spesso radicate in esperienze traumatiche infantili. La tesi chiarisce anche la distinzione tra MD e sogni a occhi aperti normativi, evidenziando come solo il primo interferisca con le attività quotidiane. Altra distinzione riguarda le diverse psicopatologie associate al MD, come l’ADHD e l’ansia sociale, sottolineando che queste condizioni possono coesistere con il MD ma non ne costituiscono la causa principale.

Un aspetto centrale dell’elaborato è l’analisi del legame tra attaccamento e MD. Attraverso le teorie di Bowlby e Ainswort viene messo in luce come le esperienze relazionali precoci possano influenzare lo sviluppo negli adulti. Di conseguenza, l’elaborato include anche uno studio empirico condotto su 493 partecipanti, che ha rivelato una correlazione significativa tra stili di attaccamento ansioso ed evitante e la predisposizione al MD, suggerendo che tali dinamiche relazionali possano giocare un ruolo significativo nello sviluppo del fenomeno.

In conclusione, l’elaborato contribuisce a una maggiore comprensione del Maladaptive DayDreaming e offre anche spunti per future ricerche e interventi terapeutici, suggerendo che una maggiore consapevolezza degli stili di attaccamento possa migliorare le strategie di trattamento per coloro che vivono questa condizione.

Buona lettura!

Anteprima della Tesi

Di seguito puoi visionare un’anteprima della tesi.

TESI-Claudia-Sergi-anteprima

Modalità di iscrizione

Per scaricare le tesi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistarne una che per l’acquisto di più tesi/corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definite le tesi o i corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario la tesi sarà disponibile al download solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare una sola tesi e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Modalità di accesso e utilizzo

La tesi sarà sempre disponibile al download in seguito all’avvenuto pagamento.

Per scaricare la tesi, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Campi richiesti