Dettaglio prodotto
Polo Didattico E-Learning E-Campus SCOPRI DI PIU'
Corso

Tesi Online – Promuovere l’integrazione scolastica dei bambini con disturbo dello spettro autistico: un’approccio integrato di intervento e ricerca

Presentazione

Un’analisi sui Disturbi dello Spettro Autistico

Il disturbo dello spettro autistico, “DSA”, in età evolutiva è una condizione del neurosviluppo complessa caratterizzata da deficit nella comunicazione sociale, nei comportamenti ripetitivi e restrittivi e da una varietà di sfide cognitive e sensoriali. Questi sintomi possono manifestarsi in modi diversi e con varie intensità in ciascun individuo affetto da autismo. La manifestazione dei sintomi varia notevolmente da individuo a individuo, presentando sintomi lievi a sintomi più significativi. È cruciale comprendere la diversità di queste manifestazioni per fornire un supporto adeguato e personalizzato, studi recenti hanno approfondito le basi neurologiche del disturbo, rilevando anomalie strutturali e funzionali nel cervello dei soggetti affetti. Ad esempio, la ricerca ha evidenziato ipoattività o iperattività in specifiche regioni cerebrali coinvolte nella percezione sociale e nell’empatia.

Queste disfunzioni neuronali possono influenzare la capacità del bambino di interpretare segnali sociali, come l’espressione facciale e il tono della voce, ostacolando così la comunicazione e l’interazione sociale. Lo studio condotto da Pelphrey et al. nel 2011 ha apportato un significativo contributo alla nostra comprensione delle disfunzioni neuronali connesse all’autismo, concentrandosi particolarmente sulle regioni cerebrali coinvolte nella percezione sociale e nell’empatia.

Mediante l’impiego della neuroimaging funzionale, gli autori hanno investigato l’attività cerebrale di soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico (DSA) durante l’esecuzione di compiti concernenti la percezione sociale, quali il riconoscimento di espressioni facciali e l’interpretazione del tono vocale. I risultati emersi da tale analisi hanno evidenziato una variazione nell’attività cerebrale in precise regioni coinvolte nel processo di percezione sociale. Tra le conclusioni più rilevanti dello studio, si è manifestata la presenza di ipoattività o iperattività in tali regioni cerebrali durante le attività associate alla percezione sociale nei soggetti affetti da DSA rispetto ai controlli tipici.

Buona lettura!

Anteprima della Tesi

Di seguito puoi visionare un’anteprima della tesi.

tesi-master-anteprima

Modalità di iscrizione

Per scaricare le tesi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistarne una che per l’acquisto di più tesi/corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definite le tesi o i corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario la tesi sarà disponibile al download solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare una sola tesi e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Modalità di accesso e utilizzo

La tesi sarà sempre disponibile al download in seguito all’avvenuto pagamento.

Per scaricare la tesi, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Campi richiesti