Dettaglio prodotto
Corso

Tesi Online: Utilizzo alternativo dello Storyboard nella Didattica Speciale

Presentazione

Il presente elaborato ha come obiettivo quello di suggerire una modalità alternativa nell’uso dello storyboard nell’ambito della didattica speciale.

Lo spunto iniziale per affrontare questa trattazione parte dall’osservazione dei punti di forza e di criticità dell’alunna con cui ho condiviso il percorso di tirocinio diretto, cioè da una parte la sua passione per il disegno artistico e dall’altra la sua difficoltà nella produzione scritta della sintesi di un testo, anche se breve, dovuta alle carenze linguistiche in italiano L2 essendo nata in Italia da genitori di madre lingua ucraina.

Gli obiettivi posti erano quello di adattare un testo utilizzando uno strumento diverso dalla produzione scritta, veicolando tale necessità attraverso l’interesse principale dell’allieva nei riguardi del disegno e creando, quindi, una sintesi per immagini che garantisse l’integrità della trama e la presenza dei contenuti originari cari all’autore.

La progettazione di un’attività didattica che fornisse una sintesi per immagini, ha richiesto l’uso non convenzionale di uno strumento come lo storyboard, che solitamente è utilizzato per la creazione ex-novo di storytelling (classici o digitali), fumetti o di video, mentre in questo caso è stato adoperato per la realizzazione di un fumetto che, come detto, riassumesse (adeguandola ai bisogni educativi dell’intero gruppo classe) la trama di un testo letterario, cioè di un fumetto di sintesi.

L’approfondimento teorico parte dalla gestione inclusiva delle classi multietniche e dagli studi del canadese J. Cumming sulle difficoltà di alunni con genitori stranieri nello studio della lingua L2, continuando con un excursus sulle modalità di adattamento e sintesi di un testo che ha suggerito la possibilità di utilizzare canali diversi dalla sola sintesi scritta.

L’approfondimento ha poi evidenziato la valenza della didattica narrativa, soprattutto dello storytelling e del Digital storytelling alla cui base è posto lo strumento dello storyboard, suggerendo di utilizzarlo per la redazione di un fumetto di sintesi che rappresenti la reale alternativa alla classica forma scritta (racconto di sintesi per immagini). La parte conclusiva ha sottolineato la valenza pedagogica e didattica del fumetto che associa la potenza evocativa delle immagini alla fruibilità immediata, dal punto di vista cognitivo, delle didascalie di supporto al fumetto.

Buona lettura!

Anteprima della Tesi

Di seguito puoi visionare un’anteprima della tesi.

Elaborato-tematico-Rocco-Santorsola-Utilizzo-alternativo-dello-Storyboard-nella-Didattica-Speciale-anteprima

Modalità di iscrizione

Per scaricare le tesi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistarne una che per l’acquisto di più tesi/corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definite le tesi o i corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario la tesi sarà disponibile al download solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare una sola tesi e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

Modalità di accesso e utilizzo

La tesi sarà sempre disponibile al download in seguito all’avvenuto pagamento.

Per scaricare la tesi, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Richiedi informazioni

Campi richiesti

L'IMPORTANZA DELLA TERZA ETA' 👩‍🦳🧑‍🦳 EVENTI, PROMO E RISORSE GRATUITE
SCOPRI LE PROMO
close-image