TEST: INTERPRETAZIONE TEST GRAFICI PROIETTIVI
TEST: INTERPRETAZIONE TEST GRAFICI PROIETTIVI
Quiz Summary
0 of 30 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Risultati
0 of 30 Domande answered correctly
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- Current
- Recensione
- Risposto
- Corretto
- Non corretti
-
Domanda 1 of 30
1. Domanda
Quali sono i principali test proiettivi carta e matita?
CorrettoNon corretti -
Domanda 2 of 30
2. Domanda
Qual è stato il primo test proiettivo carta e matita realizzato?
CorrettoNon corretti -
Domanda 3 of 30
3. Domanda
Per cosa possono essere utilizzati i test proiettivi carta e matita?
CorrettoNon corretti -
Domanda 4 of 30
4. Domanda
La consegna del test della figura umana può essere cambiata ad ogni somministrazione?
CorrettoNon corretti -
Domanda 5 of 30
5. Domanda
L’uso della gomma è completamente libero?
CorrettoNon corretti -
Domanda 6 of 30
6. Domanda
Una figura umana disegnata di dimensioni grandi, ad occupare tutto il foglio, è normale nei bambini in età pre-scolare
CorrettoNon corretti -
Domanda 7 of 30
7. Domanda
Per una corretta interpretazione, in primo luogo è necessario:
CorrettoNon corretti -
Domanda 8 of 30
8. Domanda
Che cos’è lo schema corporeo?
CorrettoNon corretti -
Domanda 9 of 30
9. Domanda
Come può essere interpretata la scelta del soggetto di rappresentare se stesso?
CorrettoNon corretti -
Domanda 10 of 30
10. Domanda
Nel disegno della figura umana il collo compare immediatamente nei primi disegni dei bambini
CorrettoNon corretti -
Domanda 11 of 30
11. Domanda
La figura umana disegnata in posizione laterale (di profilo) indica il movimento:
CorrettoNon corretti -
Domanda 12 of 30
12. Domanda
Nel disegno dell’albero le collocazioni inadeguate si riscontrano
CorrettoNon corretti -
Domanda 13 of 30
13. Domanda
I test grafici proiettivi carta e matita rispettano fedelmente le proprietà statistiche dei test psicometrici:
CorrettoNon corretti -
Domanda 14 of 30
14. Domanda
Quali sono le variabili che minacciano l’oggettività dei test proiettivi carta e matita?
CorrettoNon corretti -
Domanda 15 of 30
15. Domanda
I test grafici proiettivi carta e matita sono applicabili soltanto nel contesto della psicologia clinica
CorrettoNon corretti -
Domanda 16 of 30
16. Domanda
Qual è il meccanismo fondamentale su cui si basa l’interpretazione dei test proiettivi grafici carta e matita?
CorrettoNon corretti -
Domanda 17 of 30
17. Domanda
Cos’è l’immagine corporea?
CorrettoNon corretti -
Domanda 18 of 30
18. Domanda
Nella somministrazione del test della figura umana quali tempi bisogna annotare?
CorrettoNon corretti -
Domanda 19 of 30
19. Domanda
Quali sono gli elementi da analizzare nell’interpretazione del livello grafico?
CorrettoNon corretti -
Domanda 20 of 30
20. Domanda
Nel test del disegno della famiglia, quale può essere il personaggio considerato come il più valorizzato?
CorrettoNon corretti -
Domanda 21 of 30
21. Domanda
Nel disegno dell’albero, come può essere interpretato il disegno della chioma con foglie cadenti?
CorrettoNon corretti -
Domanda 22 of 30
22. Domanda
Cosa proietta il soggetto esaminato nel disegno della famiglia?
CorrettoNon corretti -
Domanda 23 of 30
23. Domanda
Da cosa si riconosce un personaggio svalorizzato nel disegno della famiglia?
CorrettoNon corretti -
Domanda 24 of 30
24. Domanda
Il test dell’albero somministrato da solo può essere considerato attendibile
CorrettoNon corretti -
Domanda 25 of 30
25. Domanda
Che cos’è l’oggettività?
CorrettoNon corretti -
Domanda 26 of 30
26. Domanda
Cosa proietta il soggetto durante l’esecuzione del test della figura umana?
CorrettoNon corretti -
Domanda 27 of 30
27. Domanda
La presenza dei frutti nella chioma dell’albero cosa può rappresentare?
CorrettoNon corretti -
Domanda 28 of 30
28. Domanda
Nel disegno dell’albero, i rami rappresentati in basso al fusto:
CorrettoNon corretti -
Domanda 29 of 30
29. Domanda
Se il soggetto elimina il foglio, lo strappa e lo accartoccia alla fine della somministrazione:
CorrettoNon corretti -
Domanda 30 of 30
30. Domanda
L’inchiesta del test della famiglia è uguale nella somministrazione sia negli adulti sia ai bambini
CorrettoNon corretti