• Scarica Catalogo Formativo
  • FAQ
  • Collabora con noi
    • Diventa Docente
    • Diventa IGEA Ambassador
    • Vendi con noi
  • Aziende
Contattaci ora Area utente
Grafologia: cos’è, come funziona e a cosa serve
Certificazioni informatiche e linguisticheCorsi On-LineEbookEducazione Continua in MedicinaMaster On-LineRisorse gratuiteSchede didatticheSicurezza sul LavoroTesiUniversitàVideoguide
Home » Articoli » Grafologia: cos’è, come funziona e a cosa serve
Criminologia

Grafologia: cos’è, come funziona e a cosa serve

grafologia

Il modo di scrivere, inteso come l’insieme di tutti quei segni, movimenti e tratti che distinguono una grafia da un’altra, può comunicare molto della personalità e delle caratteristiche di un individuo. Recentemente, lo studio di questi elementi ha iniziato a diffondersi e a godere di una certa popolarità, dando vita a una vera e propria scienza: la grafologia.

Cos’è la grafologia

La grafologia è una disciplina finalizzata a comprendere il carattere, le attitudini e la potenzialità di un individuo attraverso l’analisi della sua scrittura. 

Lo studio della grafia permette, infatti, di attribuire specifici significati, legati ai tratti e alle caratteristiche individuali della personale, ai segni che vengono tracciati sulla carta e all’utilizzo che viene fatto dello spazio di scrittura (es: margini, rapporto tra bianco-nero). 

Il concetto alla base della grafologia è che l’atto della scrittura sia la conseguenza di un insieme di meccanismi inconsci e “automatizzati” di interazione tra sistema nervoso centrale e apparato muscolare. Leggendo il risultato di questo processo automatico è, quindi, possibile, risalire ai meccanismi e alle dinamiche che si sono attivate nel momento in cui l’individuo stava scrivendo e interpretare correttamente il “significato nascosto” di ciascun segno.

Campi di applicazione della grafologia 

La grafologia è una scienza molto ampia, che spesso si interfaccia e si intreccia con altre discipline (psicologia, pedagogia, sociologia, medicina, giurisprudenza). Per questo motivo, le competenze del grafologo possono trovare applicazione in vari contesti e perseguono, di volta in volta, vari obiettivi anche molto diversi tra loro.

  • Analisi della personalità: il grafologo si dedica all’interpretazione della grafia al fine di delineare una descrizione degli aspetti temperamentali, intellettivi, emotivi, relazionali, degli interessi, delle attitudini e del potenziale di un individuo.
  • Consulenza di coppia e familiare: il grafologo effettua analisi comparate delle grafie dei membri della coppia o della famiglia per individuare punti affinità o potenziali conflitti.
  • Grafologia infantile: grazie all’analisi dello scarabocchio, del disegno o della scrittura infantile, il grafologo può individuare e segnalare eventuali campanelli d’allarme rispetto a situazioni di disagio.
  • Consulenza peritale e criminologia: il grafologo può effettuare perizie grafico-tecniche per individuare eventuali artificiosità, falsi e contraffazioni e identificare gli autori di lettere anonime, firme o testamenti. Inoltre, può effettuare analisi del profilo grafologico di personalità dell’autore di reato per contribuire alla stesura di un profilo dei suoi tratti caratteristici.
  • Campo medico: in ambito medico, il grafologo può collaborare con il personale sanitario effettuando una valutazione dell’andamento del processo di guarigione o di una determinata terapia o evidenziando eventuali segni di malattie psicosomatiche, nevrosi, psicosi, disturbi psichiatrici, ecc.
  • Orientamento professionale: attraverso l’analisi della scrittura, il grafologo può evidenziare le principali attitudini e potenzialità individuali e indirizzare studenti o job seeker verso il percorso formativo o di lavoro più adeguato alle loro caratteristiche personali.
  • Selezione del personale: similmente a quanto avviene nell’orientamento professionale, il grafologo può collaborare e fornire supporto nel contesto delle risorse umane, esprimendo giudizi e valutazioni rispetto all’adeguatezza di un candidato rispetto a un determinato ruolo o compito e, di conseguenza, individuando e valorizzando le risorse più idonee.

I nostri corsi

Il tema della grafologia e delle sue applicazioni in ambito clinico e forense è approfondito in due corsi online disponibili sulla nostra piattaforma. I corsi sono tenuti dalle docenti Elisa Tricarico, Sociologa con specializzazione in criminologia. Grafologa e Perito Grafologo Giudiziario, esperta in grafologia forense, e Valentina Bianca Maria Alajmo, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, Psicopatologa Forense e Criminologa Clinica, Esperta in Psicologia Clinica e della Salute ed in Psicosomatica Integrata.

Entrambi i corsi sono accreditati per il rilascio di crediti formativi ai fini dell’obbligo di educazione continua in medicina per le professioni sanitarie.

  • Il corso gratuito online Grafologia: applicazioni cliniche e forensi è rivolto a chiunque voglia conoscere i campi di applicazione dello strumento grafologico; in particolare, al personale impiegato nell’ambito delle scienze umane, della psicologia, della crescita personale, della relazione d’aiuto, nell’assistenza sociale ed educativa, ma anche ai non addetti ai lavori o agli studenti di discipline umanistiche. 

    Il corso è articolato in cinque lezioni che illustrano nel dettaglio i diversi campi di applicazione della grafologia, dal profilo grafologico di personalità, soffermandosi sulle sfere della personalità che possono essere analizzate, al profilo grafologico di coppia, familiare, all’orientamento scolastico e professionale, alla selezione del personale in azienda, alla grafologia forense e alla perizia grafologica giudiziaria.

    Il completamento del corso dà diritto a 5 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
  • Il Master ECM online in Grafologia è destinato a quanti sono interessati a lavorare come Grafologi ed è rivolto a chi voglia utilizzare lo strumento del test grafologico, in tutte le sue sfaccettature (educatori, psicologi, insegnanti, medici, avvocati, assistenti sociali, criminologi e a tutti coloro che siano impegnati nelle relazioni di aiuto).

    Il Master è articolato in dieci moduli tematici che affrontano in modo dettagliato e approfondito: la conoscenza teorica specifica sulla scrittura, la storia della grafologia, gli stadi di evoluzione della scrittura, gli strumenti per l’interpretazione della personalità e dei segni di psicopatologia e disagio psico-sociale, la valutazione degli aspetti motivazionali e degli aspetti comportamentali in ambito lavorativo, lo studio della perizia grafologica giudiziaria e della grafologia forense.

    Il completamento del corso dà diritto a 50 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
Corsi collegati
master-online-in-grafologia
MASTER ONLINE IN GRAFOLOGIA
corso gratuito ecm grafologia
CORSO ECM ONLINE GRATUITO – GRAFOLOGIA: APPLICAZIONI CLINICHE E FORENSI
Corso Online - Violenza Passionale
CORSO ONLINE: CRIMINOLOGIA, PSICOPATOLOGIA E GRAFOLOGIA DELLA VIOLENZA PASSIONALE
Condividi
LA NEWSLETTER

Rimani sempre informato sulle nostre attività e non perderti nessuna promozione

  • Corsi
  • Collabora con noi
    • Diventa Ambassador
    • Entra nella Redazione di IGEA
  • DOMANDE PIU’ FREQUENTI – FAQ
  • CREDITI E.C.M.
  • DOMANDE CREDITI ECM
  • Crea e accredita il tuo Corso ECM con noi
  • Offerta Formazione Aziendale
  • ARTICOLI
  • RISORSE GRATUITE
  • CORSI GRATUITI ONLINE
  • CORSI PEKIT RICONOSCIUTI DAL MIUR CON RILASCIO DI PUNTEGGIO
  • CORSI ONLINE DSA
  • CORSI ONLINE INFANZIA
  • CORSI ONLINE PSICOLOGIA
  • CORSI ONLINE CRIMINILOGIA
  • CORSI ONLINE MONTESSORI
  • CORSI ONLINE SCUOLA
  • CORSI ONLINE LIS
  • CORSI ONLINE MUSICOTERAPIA
  • CORSI ONLINE AUTISMO
  • CORSI ONLINE ADHD
  • CORSI ONLINE EMOZIONI
  • CORSI ONLINE BAMBINI
  • CORSI ONLINE GENITORI
  • Chi siamo
  • Formazione per le Aziende
  • Formazione Centri Infanzia
  • Formazione Cooperative Sociali
  • Offerta Universitaria
  • Feed – Ultime novità
  • Paga con Scalapay
  • Sitemap
  • SITI WEB DI IGEACPS
    • Magazine IGEACPS
    • Gestire Ansia
    • Disturbi Specifici di Apprendimento
    • Corso di Training Autogeno
    • Assistente Infanzia
    • Corsi ECM
    • Disegno Infantile
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni Generali di Servizio
  • Politica per la Qualità
  • Certificazione ISO 9001:2015

IGEACPS Srl -Telefono: 085 2405332 Mobile: 348 6616421 Fax: 1782719133
Piazza Duca D’Aosta 28, 65121 Pescara
C.F./P.IVA 02158840682 Iscrizione alla Camera di Commercio di Pescara: REA PE-158032 Capitale sociale 76.000 € I.V.A.



Trustpilot

Corsi Online, Master e Corsi di Formazione con attestati riconosciuti.

  • HOME
  • CATALOGO FORMATIVO
  • CATALOGO CORSI SICUREZZA
  • AZIENDE
  • COLLABORA CON NOI
    • DIVENTA DOCENTE
    • DIVENTA IGEA AMBASSADOR
    • VENDI CON NOI
  • CARRELLO
  • ACCEDI AREA UTENTE

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie.

Chatta con NOI!