La Giornata Mondiale dell’Orgoglio Autistico nota anche come Autistic Pride Day, è stata creata da Aspies for Freedom, un’associazione che mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sul movimento per i diritti dell’autismo. Lo scopo è informare il pubblico che lo spettro autistico non è sempre una disabilità.
La particolarità di questa ricorrenza, è che non è organizzata da enti di beneficenza bensì dalle stesse persone autistiche. Infatti fin dai suoi esordi è stato un evento comunitario che ha coinvolto poi autistici da ogni parte del mondo, anche perché si festeggia prevalentemente online.
Si celebra ogni anno giorno 18 giugno!
Perché dedicare una giornata mondiale all’Orgoglio Autistico?
L’inclusione e l’accettazione delle persone con autismo nella società sono estremamente importanti per garantire loro pari opportunità e una vita piena e soddisfacente.
Infatti, non sono tanto le sfide quotidiane dovute alla loro neurodiversità (più o meno pesanti a seconda della condizione di nascita) a creare problemi ma la visione che la società stessa ha di loro.
L’atteggiamento nei loro confronti è spesso di pietà e c’è anche la convinzione che l’autismo sia una condizione che richieda sempre e comunque un trattamento.
Invece i rappresentanti della Giornata Mondiale dell’Orgoglio Autistico ci tengono a sottolineare che l’autismo ha fornito loro delle caratteristiche uniche che oltre alle difficoltà di ogni giorno, offre tante gratificazioni.
Ecco perché il simbolo di questa giornata è l'”infinito” con tutti i colori dell’arcobaleno: diversità e infinite possibilità.
In fondo alla pagina troverai i corsi che IGEA ha scelto di offrirti in occasione di questa giornata.