Corsi On-Line

Corso Online – Alunni BES e DSA: Didattica Inclusiva, Strumenti Compensativi e Misure Dispensative

Obiettivi del Corso

  • distinzione tra disturbo e difficoltà;
  • PDP, cos’è, quando è previsto e cosa contiene;
  • strumenti compensativi e misure dispensative, quali sono e come sceglierli.

Obiettivi specifici:

  • verrà fornita una breve panoramica sui BES e i DSA, con un focus particolare sulla distinzione tra disturbo di apprendimento e difficoltà di apprendimento;
  • verrà illustrata l’importanza della personalizzazione della didattica per gli alunni che presentano difficoltà, con strategie utili per la compilazione del PDP.
  • Si parlerà di strategie didattiche inclusive e di come esse si rivelino utili per lavorare a livello di gruppo e non solo con il singolo alunno certificato;
  • verranno illustrati gli strumenti compensativi e le misure dispensative attuabili per ogni singolo disturbo in riferimento agli alunni della primaria;
  • verranno illustrati gli strumenti compensativi e le misure dispensative attuabili per ogni singolo disturbo in riferimento agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Programma

Il programma del corso  si svolgerà in 2 lezioni con una durata complessiva di 4 ore di formazione.

 

Prima Lezione – DIFFICOLTA’ O DISTURBO? POTENZIARE I PREREQUISITI SCOLASTICI

Nel corso di questa prima lezione il focus sarà sul target di alunni del primo ciclo della primaria, quando non si può ancora parlare di Disturbo Specifico dell’Apprendimento ma solo di difficoltà.

Dopo una rapida panoramica su quali sono le categorie facenti parte dei BES e dei DSA, ci si concentrerà su quegli alunni che, pur non potendo ancora ricevere diagnosi di DSA, manifestano fin dai primi anni della primaria difficoltà nell’acquisizione delle strumentalità di lettura, scrittura e/o calcolo.

E’ di fondamentale importanza implementare programmi mirati di recupero dei prerequisiti al fine di evitare che tali difficoltà si strutturino in un vero e proprio Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Vedremo nel corso della lezione le principali attività di potenziamento dei prerequisiti per ciascun ambito di apprendimento (lettura, scrittura e calcolo).

 

Seconda Lezione – DIDATTICA INCLUSIVA, STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE PER DSA

Il target di questa seconda lezione saranno gli alunni del secondo ciclo della primaria e della scuola secondaria e, quindi, per lo più alunni in possesso di una certificazione DSA. La legge 170/2010 prevede per questi alunni la stesura del Piano Didattico Personalizzato (PDP) all’interno del quale andranno formalizzate le strategie didattiche personalizzate nonché le compense e le dispense previste per l’alunno in questione.

Si parlerà dapprima della didattica inclusiva, proponendo valide declinazioni in diversi contesti scolastici e sottolineandone l’efficacia in quanto consente di lavorare ad ampio raggio su tutto il gruppo classe.

Si illustreranno poi gli strumenti compensativi e le misure dispensative che andranno selezionati e calibrati sia sulla base della tipologia (dislessia, disortografia e/o discalculia) e della gravità del disturbo, sia tenendo conto dell’ordine e grado di scuola frequentato. A tal proposito verranno proposti casi clinici distinti per scuola primaria e scuola secondaria: partendo da una relazione diagnostica si individueranno quali strumenti compensativi e misure dispensative prevedere sulla base di quanto emerso in valutazione.

ATTESTATO

A conclusione del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Procedura di iscrizione

Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).

Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).

Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.

Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui


e cliccare su “Verifica”.

Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui

Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.

MODALITA' DI ACCESSO E DI UTILIZZO

Il corso online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24)  e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.

Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.

 

 

 

Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.

 

 

Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.