Presentazione
Obiettivo della Scheda
La scheda didattica “Battito di cuore – quando il corpo si emoziona” intende accompagnare adolescenti e preadolescenti nella scoperta e nell’accettazione di sé, delle proprie emozioni e dei cambiamenti corporei. Promuove la costruzione di un’identità affettiva consapevole, il riconoscimento e la gestione delle emozioni, la comunicazione efficace e il rispetto nelle relazioni. Mira inoltre a sensibilizzare su temi legati alla sessualità, all’autostima e all’immagine corporea. Gli strumenti proposti aiutano a vivere affetti e desideri in modo sano, responsabile e sereno.
Contenuti Principali
La Scheda contiene 29 attività di esercitazioni per un totale di 42 pagine.
1. Emozioni
-
Riconoscere e nominare le emozioni.
-
Usare la ruota delle emozioni.
-
Valutare l’intensità delle emozioni.
-
Distinguere emozioni primarie e secondarie.
-
Gestire le emozioni e lo stress.
-
Emozioni nelle relazioni.
2. Sentimenti
-
Amore, amicizia, attrazione e innamoramento.
-
Gelosia e possessività.
-
Delusione, dolore, accettazione e perdono.
3. Relazioni
-
Comunicazione efficace, ascolto attivo, empatia e rispetto.
-
Consenso e reciprocità.
-
Relazioni sane vs relazioni tossiche.
-
Cyberbullismo e sexting.
4. Corpo e sessualità
-
Pubertà e cambiamenti fisici/emotivi.
-
Identità di genere e orientamento sessuale.
-
Sessualità ed affettività.
-
Contraccezione, prevenzione, malattie sessualmente trasmissibili.
5. Autostima e immagine di sé
-
Accettazione del corpo.
-
Valorizzazione delle proprie qualità.
-
Confronto con gli altri e influenza dei media.
Utilizzo Pratico
La scheda didattica può essere utilizzata in diversi contesti:
1. Scuole
-
Secondaria di primo grado (medie) e biennio delle superiori.
-
All’interno di progetti di educazione civica, educazione affettiva, educazione alla salute o educazione sessuale.
2. Centri giovanili e aggregativi
-
Attività di gruppo con ragazzi preadolescenti e adolescenti.
-
Laboratori di crescita personale e relazione.
3. Associazioni educative e culturali
-
Iniziative di prevenzione del disagio giovanile e promozione del benessere.
-
Progetti di sensibilizzazione su affettività, emozioni e relazioni.
4. Centri di consulenza o sportelli scolastici
-
Percorsi di sostegno emotivo e relazionale.
-
Workshop tematici su emozioni, sessualità consapevole, autostima.
5. Percorsi di formazione per educatori, insegnanti, operatori sociali
- Come materiale di aggiornamento o come esempio di progettazione di attività educative.
Esempi di Attività
1. Attività sulle Emozioni
-
Osservare immagini di volti che esprimono emozioni diverse e identificarle.
-
Tenere un diario delle emozioni per una settimana, annotando eventi, reazioni fisiche e comportamentali.
-
Utilizzare la ruota delle emozioni per descrivere le emozioni provate durante la settimana.
-
Scala di intensità: valutare su una scala da 1 a 10 quanto intensamente si è provata un’emozione.
-
Role-playing per gestire emozioni intense in modo costruttivo.
2. Attività sui sentimenti
-
Discussione in gruppo sulle caratteristiche di amicizia e amore.
-
Scrivere una lettera a un amico o una persona cara esprimendo i propri sentimenti.
-
Analizzare canzoni o film che parlano di innamoramento.
-
Role-playing su situazioni di gelosia da affrontare in modo assertivo.
3. Attività sulle relazioni
-
Role-playing su come comunicare efficacemente in diverse situazioni (es. chiedere scusa, esprimere un disaccordo).
-
Gioco “indovina l’emozione” attraverso il linguaggio del corpo.
-
Creare un cartellone con slogan sul consenso e il rispetto.
-
Analizzare scenari di relazioni per distinguere tra relazioni sane e tossiche.
-
Progettare una campagna di sensibilizzazione contro il cyberbullismo e il sexting.
4. Attività su corpo e sessualità
-
Discutere in gruppo sui cambiamenti della pubertà.
-
Creare un cartellone informativo sui cambiamenti fisici ed emotivi della crescita.
-
Invitare una persona transgender a condividere la propria esperienza (opzionale).
-
Analisi critica dei media su come rappresentano sessualità e affettività.
-
Discussione sui diversi orientamenti sessuali per promuovere il rispetto.
5. Attività su autostima e immagine di sé
-
Scrivere una lista delle cose che si apprezzano del proprio corpo.
-
Creare un collage celebrativo della diversità dei corpi.
-
Scrivere un diario riflettendo sul proprio valore, senza confrontarsi con gli altri.
-
Analizzare immagini pubblicitarie per smascherare stereotipi di bellezza.
Anteprima della Scheda didattica
In questa breve anteprima puoi visualizzare alcune parti della scheda didattica:
Battitodicuore-estratto
Richiedi informazioni
Modalità di iscrizione
Per scaricare le schede didattiche ti basterà cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello”
Potrai acquistare le schede didattiche con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario le schede saranno disponibili solo dopo l’avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se hai Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale e concludi con il pagamento.
Modalità di accesso e utilizzo
Le schede didattiche saranno sempre disponibile al download ogni qualvolta ne avrai bisogno.
Per scaricarle, una volta iscritto (vedi modalità di iscrizione), basterà cliccare sulla voce in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile il download delle schede didattiche, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata nell’immagine qui sotto.