Gli strumenti del Life Coach: ascolto, domande, feedback

life coach strumenti

Quando si parla di Life Coaching, si fa riferimento a un insieme di tecniche che si basano, innanzitutto, sulla costruzione di un rapporto di fiducia e rispetto reciproci tra il Life Coach e il suo coachee. 

Il Life Coach, infatti, non conosce a priori “cosa è giusto” o “cosa è meglio” per il suo cliente e ha bisogno della sua fiducia per imparare a comprenderlo e capire come aiutarlo. Allo stesso tempo, il coachee deve sentirsi a proprio agio, accettato, libero di esprimere le proprie opinioni, ambizioni e preoccupazioni, sapendo di essere ascoltato e rispettato.

È per questo motivo che, tra le principali caratteristiche e i principali strumenti che deve possedere un Life Coach, risultano essenziali l’intelligenza emotiva, l’empatia e la capacità di ascolto attivo.

Chi è e cosa fa un Life Coach

Il Life Coach è un professionista che utilizza metodologie e tecniche del coaching con lo scopo di far emergere il potenziale delle persone e aiutarle a svilupparlo. 

Il compito di un Life Coach è facilitare il percorso di crescita e di miglioramento del suo cliente (coachee): definire gli obiettivi, pianificare le azioni e le strategie da adottare per raggiungerli, tenere traccia e valutare i suoi progressi, e accompagnarlo fino alla meta.

Per fare ciò, il Life Coach si affida ad alcuni strumenti, grazie ai quali può aiutare il suo coachee a:

  • visualizzare con più chiarezza le proprie aspirazioni, esigenze e priorità; 
  • comprendere a fondo la propria motivazione e mantenerla alta nel tempo;
  • sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie potenzialità, dei propri limiti e dei propri risultati.

Gli strumenti del Life Coach

I principali strumenti utilizzati dal Life Coach per favorire la costruzione di fiducia e incoraggiare il coachee ad aprirsi sono: la pratica dell’ascolto attivo, le domande e il feedback.

Ascolto attivo

L’ascolto attivo consiste nel prestare attenzione a ciò che l’altro sta comunicando, non solo con le sue parole, ma anche con i suoi gesti, la sua espressione facciale e la sua postura, ponendosi con un atteggiamento empatico e non giudicante.

La “sospensione del giudizio” è una componente fondamentale dell’ascolto attivo: in questa fase, infatti, bisogna esimersi dal classificare, etichettare o interpretare quanto detto dal proprio interlocutore, e limitarsi semplicemente a osservare, ascoltare e raccogliere informazioni. È importante, inoltre, provare a mettersi nei panni dell’altro, cercando di comprenderne il punto di vista, le emozioni e le sensazioni.

Domande

Il Life Coach utilizza le domande per indagare sugli obiettivi, le paure, le intenzioni le motivazioni del suo coachee. 

Le domande aperte (es: “quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza?”, “come vorresti che fosse la tua vita?”) vengono usate al fine di suscitare consapevolezza e riflessione, incoraggiando il coachee a entrare in contatto con il proprio mondo interiore e ad acquisire una maggiore comprensione di sé e della propria situazione di partenza.

Le domande chiuse (es: “sei disposto a imparare nuove skill?”, “hai intenzione di lavorare sulle tue debolezze?”, “ti interessa questo percorso/argomento/opportunità?”), invece, hanno l’obiettivo di spingere il coachee a “prendere una posizione”, assumersi le proprie responsabilità e, in un certo senso, stringere un patto con il proprio coach.

Feedback

Nel Coaching, il feedback è un elemento fondamentale per aiutare il coachee ad avere una chiara visione dei propri progressi e dei propri risultati. È importante notare che il feedback, in questo caso, non consiste nell’esprimere una valutazione o un giudizio, bensì nel fornire un resoconto dettagliato, obiettivo e costruttivo rispetto ai comportamenti osservati: cosa è andato secondo i piani, se e quali ostacoli si sono presentati, in che modo il coachee ha reagito alle eventuali difficoltà, e così via.

Il feedback è uno strumento essenziale, perché contribuisce a formare nel coachee una maggiore consapevolezza di sé, lo sprona a mantenere alta la motivazione e lo aiuta a prendere decisioni più efficaci per raggiungere i suoi obiettivi.

Per approfondire

Il tema del Coaching e del Life Coaching è al centro di alcuni corsi disponibili sulla nostra piattaforma:

  • Master in Life Coaching, master online tenuto dai docenti:

    Carla Malinverni, Executive e Team Coach in azienda e Coach per clienti privati, Formatore per nuovi Coach professionisti, Formatore in Comunicazione Nonviolenta e Comunicazione efficace.
    Daniela Parena, Coach Professionista AICP e manager in azienda;
    Giacomo Asta, Psicologo e Coach. 

    Il percorso ha lo scopo di dotare l’allievo delle tecniche e degli strumenti di Life Coaching, al fine di erogare efficacemente sessioni di Coaching individuali e/o integrare la metodologia di Coaching nella propria attività. Il Master prevede, inoltre, approfondimenti su temi particolari (Coaching e Didattica, Teen Coaching, Parent Coaching, Casi Scuola tratti dalla professione di Coaching…).

    Il master è accreditato per la formazione continua in medicina (ID EVENTO 342988). Il completamento del corso, con il superamento del test finale, dà diritto a 50 crediti ECM per tutti i professionisti sanitari.
  • Il Coaching – Uno strumento di crescita per il tuo lavoro, corso online tenuto dalla docente Carla Malinverni. Il corso fornisce spunti di riflessione e strumenti per la propria crescita professionale, tratti dal metodo di Coaching Ontologico. Lo scopo del corso è guidare i partecipanti nella costruzione di un proprio percorso di crescita, partendo dalla definizione dell’obiettivo e arrivando alla stesura del piano d’azione per raggiungerlo, soffermandosi su strumenti quali la visualizzazione, l’individuazione delle opinioni funzionali, la consapevolezza delle emozioni nel cammino verso un cambiamento.