Obiettivi
Il Master ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e approfondite nel campo della Psicologia Scolastica.
Lo studente acquisirà le competenze necessarie per analizzare i bisogni specifici della scuola e per agire nei contesti scolastici di ogni ordine e grado.
Avrà chiara la funzione di utilità della professione psicologica in ambito scolastico e sarà in possesso degli strumenti necessari per individuare gli ambiti di intervento e le aree problematiche su cui costruire progetti pensati in base alla tipologia di fruitori.
Nello specifico, il presente Master mira a fornire al futuro Psicologo Scolastico:
- Conoscere la figura dello psicologo scolastico e la sua funzione all’interno delle istituzioni scolastiche;
- Fornire al professionista le competenze e gli strumenti necessari per lavorare in qualità di psicologo scolastico;
- Conoscere le basi della normativa scolastica e delle proposte di legge per regolamentare la figura dello psicologo scolastico;
- Conoscere l’organizzazione della scuola e le sue normative di riferimento;
- Conoscere la legislazione vigente in tema di BES;
- Acquisizione delle abilità utili all’analisi dei contesti scolastici in cui si trova ad operare, all’implementazione di progetti strutturati di prevenzione, promozione del benessere e individuazione del rischio;
- Sviluppare abilità comunicative e di mediazione per favorire una comunicazione efficace tra i diversi attori del contesto scuola (alunni, famiglie, insegnanti, dirigenti ecc…);
- Identificare di un bisogno educativo speciale e inquadramento rispetto alla classificazione in base al modello ICF;
- Fornire supporto nella strutturazione dei PEI e dei PDP;
- Conoscere e saper strutture diverse tipologie di intervento che fanno capo alla figura dello psicologo scolastico, come programmi di screening, sportelli di ascolto, formazione agli insegnanti e così via.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Se non visualizzi il form aggiorna la pagina
Programma
Il Master Online in Psicologia Scolastica ha una durata complessiva di 150 ore di formazione suddivise in:
- Videolezioni: 69 ore
- Questionari di apprendimento: 1 ora
- Esercitazioni pratiche guidate e studio personale: 80 ore
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Il Master è suddiviso in 7 moduli:
MODULO I – INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA SCOLASTICA
- Lezione 1 prima parte – NASCITA E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA SCOLASTICA
- Lezione 1 seconda parte – NASCITA E SVILUPPO DELLA PSICOLOGIA SCOLASTICA
- Lezione 2 – GLI ENTI DI GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO
- Lezione 3 – L’AMBIENTE SCOLASTICO
MODULO II – LA FIGURA DELLO PSICOLOGO SCOLASTICO
- Lezione 1 – LE COMPETENZE DELLO PSICOLOGO SCOLASTICO
- Lezione 2 – L’INSERIMENTO DELLO PSICOLOGO NEL CONTESTO
- Lezione 3 – IL RUOLO DELLO PSICOLOGO SCOLASTICO
- Lezione 4 – IL RUOLO DELLO PSICOLOGO SCOLASTICO: PROMUOVERE UNA BUONA MOTIVAZIONE
- Lezione 5 – IL RUOLO DELLO PSICOLOGO SCOLASTICO: PROMUOVERE RELAZIONI POSITIVE
- Lezione 6 – IL RUOLO DELLO PSICOLOGO SCOLASTICO: SOSTENERE PROGETTUALITA’ E CONVIVENZA NELLA SCUOLA
MODULO III – ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
- Lezione 1 – LO SVILUPPO COGNITIVO
- Lezione 2 – LO SVILUPPO EMOTIVO
- Lezione 3 – LO SVILUPPO SOCIALE
- Lezione 4 – L’ADATTAMENTO SCOLASTICO
- Lezione 5 – IL CONCETTO DI SÉ E L’AUTOSTIMA
MODULO IV – PSICOLOGIA DELL’ EDUCAZIONE
- Lezione 1 – LE ORIGINI, LE TEORIE E GLI SVILUPPI
- Lezione 2 – LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE
MODULO V – PEDAGOGIA SPECIALE
- Lezione 1 – COME NASCE E PERCHÉ
- Lezione 2 – PEDAGOGIA SPECIALE E INCLUSIONE SCOLASTICA
- Lezione 3 – DISABILITÀ, SOGGETTI PROBLEMATICI ED EDUCAZIONE
- Lezione 4 – PEDAGOGIA SPECIALE TRANSCULTURALE
- Lezione 5 – PREPARAZIONE ALLA VITA E IL DOPO DI NOI
MODULO VI – I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
- Lezione 1 – DALLE CLASSI DIFFERENZIALI AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
- Lezione 2 – NORMATIVA E CLASSIFICAZIONE
- Lezione 3 – IL MODELLO ICF
- Lezione 4 – DIDATTICA INCLUSIVA: STRUMENTI E TECNICHE PER FAVORIRE L’INCLUSIONE SCOLASTICA
- Lezione 5 – PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP)
MODULO VII – I SERVIZI DELLO PSICOLOGO SCOLASTICO
- Lezione 1 prima parte – LO SPORTELLO DI ASCOLTO
- Lezione 1 seconda parte – PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO, DEL DISAGIO GIOVANILI E DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO
- Lezione 2 prima parte – SCREENING DSA
- Lezione 2 seconda parte – BURNOUT DEGLI INSEGNANTI
- Lezione 2 terza parte – SUPPORTO AI GENITORI
- Lezione 3 prima parte – DISPERSIONE SCOLASTICA
- Lezione 3 seconda parte – EDUCAZIONE SESSUALE
- Lezione 3 terza parte – EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA
- Lezione 3 quarta parte – ORIENTAMENTO SCOLASTICO
ANTEPRIMA VIDEO GRATUITA
E’ disponibile per la visione il video di presentazione del Master
Destinatari
Il Master è rivolto a tutti gli Psicologi, laureati in Psicologia e Medici anche in formazione.
Attestato e benefit
Al completamento del Master Online in “Psicologia Scolastica” verrà rilasciato un Attestato che avrà le seguenti caratteristiche:
Modalità di rilascio
Documento digitale in formato PDF protetto, scaricabile direttamente dalla piattaforma e-learning al superamento delle prove di verifica finale.
Durata
Monte ore complessivo: 150 ore di formazione, comprensive di videolezioni e studio individuale.
Valore professionale
Il titolo certifica una preparazione completa nell’ambito della psicologia scolastica, fornendo competenze teoriche e operative fondamentali per intervenire nei contesti educativi. Attesta la conoscenza del sistema scolastico e dei suoi attori, delle dinamiche di sviluppo cognitivo, emotivo e sociale degli studenti, nonché delle principali metodologie inclusive, strumenti di intervento (come sportelli di ascolto, screening, orientamento) e strategie per la prevenzione del disagio. La certificazione valorizza il profilo di chi opera o intende operare come psicologo scolastico o professionista dell’educazione, riconoscendone la capacità di promuovere benessere, apprendimento e relazioni positive in ambito scolastico.
Validità e riconoscimenti
L’attestato non ha scadenza e può essere presentato come documentazione ufficiale in fase di selezione del personale, accreditamento di enti, oppure come credito formativo per master universitari, corsi di aggiornamento e perfezionamento.
Elementi inclusi nel certificato
– Nome e cognome del partecipante
– Titolo del Master
– Monte ore totali
– Data di emissione e numero identificativo del certificato
– Logo e firma digitale dell’Ente formatore
Questo attestato riconosce formalmente le competenze teorico-pratiche acquisite nella gestione dei comportamenti problematici e nella costruzione di ambienti educativi inclusivi e regolativi, rappresentando un elemento distintivo nel curriculum professionale del partecipante.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi ai corsi basta cliccare sul pulsante “Aggiungi al Carrello” sia per acquistare un solo corso sia per l’acquisto di più corsi (soluzione più conveniente).
Una volta definiti i tuoi corsi di interesse, potrai acquistarli con Carta di Credito/Paypal (senza costi aggiuntivi) oppure con Bonifico Bancario (in caso di pagamento con Bonifico Bancario il corso sarà disponibile solo dopo avvenuto accredito presso la nostra Banca, in genere dai 3/5 giorni lavorativi).
Se vuoi dilazionare il pagamento puoi scegliere la soluzione di pagamento SCALAPAY che ti permette di pagare in tre rate mensili di pari importo, senza costi aggiuntivi.
Se vuoi acquistare un solo corso e hai un Coupon sconto ti consigliamo di procedere come indicato sopra, una volta arrivati sulla pagina che mostra il prezzo finale, occorre inserire il codice coupon qui
e cliccare su “Verifica”.
Successivamente, avviata la procedura di iscrizione, controlla se il codice coupon compare anche qui
Altrimenti digitalo di nuovo e clicca su “Applica”, così il coupon sarà calcolato nel prezzo finale.
Modalità di accesso e utilizzo
Il Master online è fruibile sulla nostra piattaforma attraverso tutti i dispositivi: smartphone, tablet e pc collegati ad internet. L’accesso è sempre disponibile (24/24) e con durata illimitata.
Per accedere al corso, una volta acquistato (vedi modalità di iscrizione) basta cliccare sulla scritta in alto del sito “Accedi”.
Accedendo all’Area Utente con PC/Notebook o Tablet il pulsante “Accedi” è in alto a destra, come nell’immagine qui disponibile.
Se accediamo all’Area Utente da Smartphone, il pulsante “Accedi” è nella voce di menù a destra; occorre cliccare quindi l’icona del menù (cerchiata in rosso nell’immagine qui sotto) per visualizzarlo.
Si accede quindi al proprio account (usando le credenziali di registrazione) dove è disponibile l’accesso al corso online scelto, nella sezione “I MIEI CORSI” evidenziata in rosso nell’immagine qui sotto.